L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] . Nella decorazione dellechiese prevalevano i modelli medievali, notevoli nel santuario delleGrazie di Brescia, traforo del prospetto e dell’alta vela. Il Sud vede un altro grande cantiere nel santuario dellaMadonnadelle Lacrime a Siracusa per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] chiesadellaMadonna del Carmine a Torino (1732-36): tutti edifici di Juvarra ove compare (in particolare nel colonnato aereo dell’abside dellachiesa chiarezza e insospettata efficacia spaziale. Grazie al disinvolto impiego di colonne prive ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] primo commentario sul Decretum di Graziano, fu uno dei principali artefici della teoria della monarchia papale. Il suo e propria dellaMadonnadelle Candele le cerimonie cominciavano con la messa e la benedizione delle candele nella chiesa di San ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] viabilità; di quello, conservato soltanto in parte e riutilizzato nella chiesa di S. Marone a Civitanova Marche, nel quale vi è sec. a.C. (vico Corto; vico dell’Ariete; via del Baluardo; largo MadonnadelleGrazie); le prime fasi di un impianto, ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] la chiesadellaMadonnadell’Orto, le prime tre tele per il magistrato del Sale, la decorazione dell’organo dellachiesa di S impresa decorativa per la sala terrena della Scuola di S. Rocco (1582-87).
Grazie a una sapiente regia luministica unita ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] 1897, p. 468). Grazie a Pitti ebbe la commissione dell’ancona dell’altare maggiore e di alcuni affreschi per la chiesa di S. Maria di i lavori per la fabbrica dellachiesadellaMadonnadell’Umiltà a Pistoia (Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 89 ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] progettò nel 1534 un altare in marmo per la chiesadellaMadonna di Galliera a Bologna, ancora in lavorazione cinque anni d’ingresso al suo palazzo presso la cattedrale; grazie alla sua mediazione collaborò alla realizzazione degli apparati festivi ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] da Sangallo il Giovane ad architetto della Santa Casa e forse anche grazie all’intercessione di Cellini (Vasari, 1568 620, 855; F. Malaguzzi Valeri, La chiesadellaMadonna di Galliera in Bologna, in Archivio storico dell’arte, VI (1893), pp. 32-48 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Modigliana, grazie all'appoggio di amici e nonostante il suo risaputo anticlericalismo, nel giugno del 1857 l'artista ottenne dalla Pia Opera della cattedrale la commissione per quattro lunette da collocare nel sacello dellachiesadellaMadonna del ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , parte del compenso per la doratura della statua marmorea dellaMadonna del coazzone (Villata, 2004, con et al., Bellinzona 2014 (in partic. G. Chiesi, “Fiat conventus”. Santa Maria delleGrazie e i francescani a Bellinzona nel tardo Quattrocento, pp ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...