FILIPPO Benizi, santo
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Firenze, nel sestiere d'Oltrarno, nel 1233, da Giacomo e da una Albaverde. I suoi dati biografici divengono sufficientemente precisi solo dopo la [...] : frequenza dellechiese e perseveranza nell'orazione, recita quotidiana dell'ufficio parvo dellaMadonna, di quello S. Maria delleGrazie - ora S. Filippo - dove i frati si trasferirono nel 1598). Da tali miracoli l'autore della Legenda de origine ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] a fresco, datata 1509, della cappella di S. Antonio abate nella chiesa di S. Maria delleGrazie a Gravedona, dove la parete dell'altare dellaMadonnadella Misericordia tra i ss. Domenico e Pietro martire, frammentaria. Nella medesima chiesa il ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] recò a Trento, dove eseguì la decorazione dellachiesadella Ss. Annunziata, ora in parte perduta (Magrini, 1988, p. 210) grazie anche ad una serie di analogie con in senso accademico non ancora palese nella pala Madonna con Bambino e i ss. Mattino e ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] che salva un'annegata per S. Maria dellegrazie in Padova (Ridolfi, 1648, II, p dellachiesadelle eremite di Padova, due dipinti appartenenti all'ambito di Pietro, ma non autografi. A questi si potrebbe aggiungere la Madonna col Bambino e santi della ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] dellaMadonna Mora e la contigua cappella che conserva le venerate spoglie del santo. Girolamo, che sposò Laura Martinengo Colleoni, era perfettamente integrato nel ceto nobiliare grazie ; F.A. DellaChiesa, Theatro delle donne letterate…, Mondovì ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Pellini), il primo dal vero (busto di Madonna in adorazione), un busto della madre (tutti non reperiti) e la statuetta per la basilica delleGrazie a Este (rilievi dell’altare maggiore con Scene della vita della Vergine, 1946), per la chiesa di S. ...
Leggi Tutto
VINACCIA, Giovan Domenico
Augusto Russo
– Nacque a Massa Lubrense, in costiera sorrentina, il 13 marzo 1625, come testimoniato nei registri di battesimo dellachiesa di S. Maria delleGrazie (Guida, [...] assai bene intrecciati con raggi d’oro» (Sarnelli, 1685, pp. 303 s.), per un’immagine dellaMadonna di Guadalupe, donata nel 1681, in S. Tommaso d’Aquino (chiesa distrutta anch’essa), dove c’erano di lui pure una custodia d’argento e un paliotto «col ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] progetto del palazzo delle Esposizioni delle belle arti. Poté quindi, grazie alle sue conoscenze, Madonna col Bambino (1892), la Madonnadelle rondinelle e un Cristo, olio su tavola del 1924, oltre a un S. Francesco del 1926 appartenente alla chiesa ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Domenico
Roberto Terra
TIBALDI (de’ Pellegrini), Domenico. – Fu battezzato a Bologna il 18 aprile 1541 (Archivio generale arcivescovile di Bologna, d’ora in poi AGABo, Atti [...] la chiesa, anch’essa addossato alle mura, della confraternita di S. Maria delle Febbri o dellaMadonna di di laurea, Università degli Studi di Firenze, a.a. 1983-84; D. De Grazia, Le stampe dei Carracci: con i disegni, le incisioni, le copie e i ...
Leggi Tutto
NATALI
Anna Chiara Fontana
– Famiglia cremonese di architetti e pittori, distinta dall’omonima famiglia originaria di Casalmaggiore, operante negli stessi anni, ma tra i cui esponenti non intercorrono [...] l’influenza e del quale gli erano ben note le opere, grazie anche alla mediazione del maestro Neri (Visconti, 1854, p. 165 di s. Agostino (1665), nella chiesa di S. Pietro al Po, l’Apparizione dellaMadonna col Bambino al beato Bernardo de’ Tolomei ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...