CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] le volte con Venere e le tre Grazie e con Ercole infante, Giunone e Pallade con Madonna, Gesù Bambino, s. Mauro e s. Giovanni Battista dell'oratorio di proveniente dalla chiesadella Misericordia; taluni disegni e dipinti su carta della Biblioteca ...
Leggi Tutto
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] , p. 95), e offrì alla locale chiesadella Sant Cruz due reliquie romane ancor oggi onorate progetto giapponese si fece concreto grazie al governatore, che finanziò rame dellaMadonna del dito di Caro Dolci ritrovata nel 2014 nel luogo della morte ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] nella tomba di famiglia, nel vestibolo dellaMadonnadell’Umiltà.
Filippo (I) nacque il Santuario di S. Maria delleGrazie a Capoliveri (1738), oggi Tronci “il Grocco degli organi”, in L’organo storico dellachiesa di Porciano, cit., 2013b, pp. 3-10; ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] nuovo duca di Mantova, Ferdinando Gonzaga. Fu forse grazie alla relazione di committenza intrattenuta da Saraceni a Roma di una pala, una Madonna con i ss. Giacomo e Lazzaro (perduta), destinata all'altar maggiore dellachiesa cittadina di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] chiesa di S. Tommaso a Pavia (Alizeri, 1880, pp. 202, 221 s. nota 1). Il 1° agosto 1605 Filippo ricevette il pagamento, da parte della confraternita dellaMadonna testimonianze, in Restauri nella chiesa di Nostra Signora delleGrazie..., a cura di G. ...
Leggi Tutto
MATTIELLI, Lorenzo
Roberto Pancheri
– Nacque a Vicenza il 20 apr. 1687 da Giovanni e da Caterina. Il M. svolse la sua attività artistica prevalentemente Oltralpe, dapprima a Vienna e nei domini asburgici [...] lignee di santi realizzate nel 1734 per la cappella delleGrazie del santuario di Mariazell e nelle otto raffigurazioni di la data 1737 una statua in legno dellaMadonna col Bambino oggi collocata nella chiesa parrocchiale di Loveno di Menaggio, sul ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] coinvolto nel cantiere dellachiesadella Natività della Vergine. Di essa [ms. sul naviglio di Pavia]).
Ricevuta la grazia il 14 marzo 1611 dal papa Paolo V, lavori di ristrutturazione nella cappella dedicata alla Madonna di Loreto, in S. Maria in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] preposto alla Fabbrica dellachiesa di S. Maria delleGrazie a S. Pietro di Zuglio, dove lasciò un'immagine dell'Assunta, oggi naturalmente, alla Scuola dei pittori, ma anche a quelle dellaMadonnadella Cintola, di S. Francesco e di S. Vincenzo. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] successive sono la pala di Ripalta Nuova (Madonna con Bambino e santi), le due versioni dellaMadonnadella Cintura con i ss. Antonio da dellachiesa domenicana, in S. Bernardino a Crema e in S. Maria delleGrazie a Milano). Per questa stessa chiesa ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] e quindi a Bologna, affinché, grazie alla sua riconosciuta abilità diplomatica, potesse alle controversie che hora si trattano nella Chiesa di Dio (Milano, Antonio Borgio, 1548 si segnala anche una vita dellaMadonna (La beata Vergine incoronata […] ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...