GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] paternità all'uno o all'altro dei due artisti dellaMadonna col Bambino e santi nella chiesa di S. Pietro ad Albano (Rybko, 1990, Grazie alla presenza dei cherubini Busiri Vici (1975, pp. 10 s.) poteva riferire al G. le due versioni dellaMadonna con ...
Leggi Tutto
ORETTI, Marcello
Giovanna Perini Folesani
ORETTI (Rigosa), Marcello (Giovanni Antonio). – Nacque a Bologna il 27 dicembre 1714 da Francesco Antonio, docente di medicina presso lo Studio bolognese dal [...] amico padovano Giuseppe De Lazara – grazie alla generosità di Hercolani, che di S. Procolo con la Madonna in trono con angeli e Bianconi], Pitture, scolture e architetture dellechiese, luoghi pubblici, palazzi e case della città di Bologna e suoi ...
Leggi Tutto
MARTORANA, Gioacchino
Mariny Guttilla
– Figlio di Pietro e di Epifania Galasso, nacque a Palermo il 19 ag. 1736 e fu battezzato lo stesso giorno nella chiesa di S. Ippolito al Capo (Palermo, Arch. parrocchiale [...] nonché le incertezze sul nome della prima moglie.
Grazie alla mediazione del suocero, conosce dell’attività romana del M., a eccezione dellaMadonna e i s.; L. Di Giovanni, Le opere d’arte nelle chiese di Palermo, a cura di S. La Barbera, Palermo ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] di Firenze e riferiti a Nappi da antiche scritte: una Madonna con il Bambino e s. Giovannino (inv. 13302 F) 38 s., 47 s. n. 52; G. Bora, in La chiesa di S. Maria delleGrazie, a cura di G.A. Dell’Acqua - C. Bertelli, Milano 1983, p. 170; G. Cosmo ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] occasione grazie a cui ottenne nuove commesse – come la grandiosa Ultima Cena (oggi nella controfacciata dellachiesadella Ss. in S. Maria Assunta a Orta, e la Madonna immacolata e s. Antonio della parrocchiale di Masino sul lago d’Orta, già ...
Leggi Tutto
PALMA, Felice
Felice Mastrangelo
PALMA, Felice. – Figlio di Jacopo, nacque a Massa di Lunigiana il 12 luglio 1583 (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. 491).
Le più antiche informazioni riguardanti Palma [...] della cappella del Ss. Sacramento che in quel momento si decorava per volere di Maria Maddalena d’Austria, moglie del granduca Cosimo II, succeduto al padre Ferdinando I.
GraziedellaMadonnadella Duprè dal Poggetto, in La chiesa di S. Trinita a ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] omonima a Montepulciano, e le scene con la Madonna col Bambino e i Misteri del Rosario, inserite all’interno della decorazione di Vincenzo Ferrati, nella chiesa di S. Maria delleGrazie a San Giovanni Valdarno; nel 1706 la decorazione del tamburo ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] di S. Maria delleGrazie, compiuti nel 1513, e ripetutamente citati nelle opere successive. Poco dopo tornò in patria: nella chiesa francescana di S. Bernardino affrescò su un pilastro, sempre attingendo a modelli gaudenziani, la Madonna tra i ss ...
Leggi Tutto
GARAVAGLIA, Carlo
Licia Parvis Marino
Nacque a Cuggiono, nei pressi di Milano, il 16 apr. 1617, quartogenito di Giovanni Battista e di Domenica Gino; è probabile che fosse un suo fratello morto precocemente, [...] S. Eustorgio a Milano. In una stampa ottocentesca dellachiesa milanese di S. Simpliciano, segnalata da Ghielmi, sono parzialmente visibili i due organi della navata centrale, anch'essi dispersi, attribuiti al G. grazie a un atto di stima del giugno ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] dello zio: Ilg, 1895). La grande pala d’altare ingloba una copia seicentesca dellaMadonna coordinamento delle parti decorative, riemerse grazie ai P. de’ Sebastiani, Viaggio sagro e curioso dellechiese più principali di Roma, Roma 1683, p. 21 ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...