GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] nell'ombra, è stata ridefinita, seppur sommariamente, grazie ad alcune acquisizioni documentarie (Soffiantino, 1999, pp. e Agata nella chiesadell'Assunta di Cuccaro, S. Sebastiano e s. Rocco in S. Maria a Pontestura e la Madonna col Bambinoe sette ...
Leggi Tutto
MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] Musso era già rientrato a Casale Monferrato, come documentano la firma e la data presenti sulla pala dellaMadonna del Rosario in una cappella dellachiesa di S. Domenico a Casale (ricordata da molteplici fonti a partire da Bartoli, 1776); è stato ...
Leggi Tutto
NICOLO Pisano
Massimo Ferretti
NICOLÒ Pisano. – Figlio di Bartolomeo, conosciuto anche come Nicolò de Pisis, Nicolò dell’Abbrugia e Nicolò di Bartolomeo di Nanni (il cognome Corasseri compare solo nel [...] gli affidò l’ancona per S. Maria delleGrazie; nel 1506 fece parte di un gruppo oggi a Brera, in origine all’altar maggiore dellachiesa dei Battuti Neri, conclusa due anni dopo (ibid Rocco (Sambo, 2006; ma se la Madonna è tipica di Nicolò e il s. ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Certosa di Parma. Grazie agli studi di (1975), 299, pp. 53-79; M. Fanti, La chiesa e la compagnia dei Poveri in Bologna..., Bologna 1977, pp. pp. 225-247; E. Monducci, Il tempio dellaMadonnadella Ghiara a Reggio Emilia nei documenti d’archivio, ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Alessandro detto Ventura
Raffaele Moretti
– Figlio del pittore Arcangelo e di Battista Focari, e fratello uterino minore del pittore Francesco Vanni, nacque a Siena e fu battezzato il 26 gennaio [...] dell’Oca (Die Kirchen von Siena, cit., II, 1, 1, pp. 140-142) e le tele con la Crocifissione di S. Lorenzo in S. Pietro a Montalcino e con la Madonna alti della sua vicenda, grazie ai incompiuta da Casolani, per la chiesa di S. Agostino (Die Kirchen ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Chiara D'Afflitto
Ritenuto fiorentino dalle fonti, nacque invece a Montevarchi nell’Aretino da Lorenzo di Giovanni. Il Registro dei battezzati di Montevarchi riporta due documenti [...] la fine del decennio, quali la Madonna e santi di Biforco del 1647 e la Pala del Rosario dellachiesa dei Ss. Stefano e Caterina di ’Allegoria della Musica (Firenze, collezione Pratesi), le Tre Grazie (Milano, collezione privata), la Madonna col ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] alla tavola da questo commissionata per la propria cappella nella chiesa del Carmine (Tanfani Centofanti). Al di là di questa consegnato nel 1436) nella Madonna col Bambino (Museo della Basilica di S. Maria delleGrazie a San Giovanni Valdarno). Qui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] Madonna col Bambino al Museo d'Ognissanti, proveniente dalla chiesa la morte del patrocinatore, grazie all'interessamento di suo fratello ; U. Schlegel, Dalla cerchia del Ghiberti: rappresentazioni dellaMadonna di Nanni di B., in Antichità viva, XVIII ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] suo nome nelle opere ch'ei dipingeva": p. 297).
Grazie alla firma preceduta dal titolo nobiliare si può datare dopo il dellachiesa napoletana di S. Pietro a Maiella. Ancora entro la metà del secondo decennio si colloca la realizzazione dellaMadonna ...
Leggi Tutto
MASSAROTTI, Angelo (Angelo Innocente). – Figlio di Bartolomeo e di Angela, nacque il 3 giugno 1654 a Cremona, dove fu battezzato il giorno dopo nella parrocchia di S. Paolo (Bonometti, p. 84)
Alessandro [...] di novità caravaggesca grazie alle opere del suggerita da Ghezzi, curatore dell’ornamentazione delle cappelle dellachiesa (ibid., p. 74 laterali S. Lutgarda sfugge ai soldati e l’Apparizione dellaMadonna a s. Lutgarda. Il M., a cui spetta anche ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...