PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] collocano tele di alta qualità: in S. Maria delleGrazie a Brescia, nella sala dei canonici del duomo dellaMadonnadella Ceriola (1733), la pala di Comero di Casto (1735), la Deposizione nella chiesadella Disciplina di Gambara (1735), la pala dell ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] innanzitutto, riordino della pinacoteca e creazione di una nuova rivista (Madonna Verona. Bollettino di Forlì e le questioni relative alla chiesa di Polenta, nella quale il G. della città e della regione. Tra il novembre 1918 e il 1921, grazie anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] nella carica di abate grazie anche all'intercessione dei suoi dellaMadonna sotto le volte dello spedale di S. Maria della Scala Quando morì il beato G. dalle C., in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, V (1951), pp. 371-374; I. Hijmans-Tromp ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] della Corte e in particolare di Cristina di Lorena.
Proprio grazie all’appoggio della duchessa, Nigetti ottenne ufficialmente la direzione del cantiere dellachiesa argento e pietre dure per la cappella dellaMadonna nella Ss. Annunziata (1617) e un ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Pignatelli, forse grazie a due romiti genovesi lì presenti, o agli ufficiali spagnoli dei Presìdi in regolare contatto con la piazza militare di Gaeta anche sotto gli austriaci. Pignatelli li assegnò al romitorio dellaMadonnadella Catena con l ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] disegno di architettura grazie alla possibilità di , era stato ricompensato per i disegni della cappella dellaMadonnadell'Albero e, ancora nel 1615, per 1986, pp. 220-223; S. Della Torre, in Diz. dellaChiesa ambrosiana, III, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Misteri del Rosario che circondano la tela dellaMadonna del Rosario tra i ss. Domenico e Caterina, anime purganti e devoti in S. Stefano a Belluno; per la chiesa il pittore licenziò anche le quattro portelle dell'organo vecchio. Entro il 1610 il F ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] della scena attraverso linee diagonali, come testimoniano il Battesimo di Cristo in S. Croce a Soresina e la Madonna con Bambino e santi nella chiesadella SS. Trinità. Grazie all’inventario dei beni presenti nella casa dell’artista al momento della ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] febbraio); al 1718 tre statue per la cappella delleGrazie o Bonaventura in S. Maria la Nova a dellaMadonna per il marchese de Merosada di Madrid (Nappi, 1983). Ancora a Madrid in collezione privata si ricordano una S. Teresa, già nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] nella chiesa di S. Vincenzo a Modena (Martinelli Braglia).
Grazie a Madonna sostenuta da due Angeli, S. Giovanni e la Maddalena"; mentre Soli gli assegnava un Crocifisso in marmo bianco collocato nella quinta cappella della navata destra nella chiesa ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...