RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] causa del suo modesto talento, non intraprese questa carriera.
Grazie al padre entrò in contatto con artisti e collezionisti a una perizia sullo stato di conservazione dell’icona dellaMadonnadella Clemenza nella chiesa di S. Maria in Trastevere ( ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] morì. Nel 1816, grazie all’interessamento del marchese Carlo dell’emozione suscitata dal ritrovamento, avvenuto nel settembre del 1833, delle spoglie del pittore urbinate sotto l’altare dellaMadonna pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] grazie alla campagna franco-veneta contro Ludovico il Moro, i fratelli Rossi potevano far capitale delladella sede di Treviso, almeno la tavola dellaMadonnadellaChiesa (Lombardia esclusa; cit. in Liberali, 1963, p. 111). La difesa della ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] era già a Venezia, documentato nel monastero dellaMadonnadell’Orto, anch’esso appartenente alla congregazione di S del pittore è anche la S. Barbara dellachiesa di S. Maria delleGrazie a Brescia, una «delle prime prove», secondo Paglia (1660-1701 ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] balaustrata che corre ai lati della volta e supera gli ampi lunettoni dellachiesagrazie a una serie di scale di T. S. nel braccio nord e nella cupola, in Il Santuario dellaMadonnadella Ghiara a Reggio Emilia, a cura di A. Bacchi - M. Mussini, ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] santuario e sulle pareti i Miracoli dellaMadonna. È abbastanza evidente in questi suoi chiesa di S. Giovanni Battista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso modo, sempre grazie ad affinità stilistiche, la critica ha posto l'affresco della ...
Leggi Tutto
SAVANNI (Savani), Francesco
Fiorenzo Fisogni
SAVANNI (Savani), Francesco. – Nacque a Brescia probabilmente nel 1723. Stando all’atto di morte, del 1772, aveva allora 63 anni (Archivio di Stato di Brescia, [...] chiesa di S. Giuseppe a Brescia, firmata e datata 1753. Più debitrici agli schemi pittoniani sono la Madonna col Bambino e i ss. Domenico, Faustino e Giovita della , che riuscì a superare grazie alla profonda umanità delle figure, attrici di un ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tramiti con la città di Novara, ma è certo che proprio grazie a questa impresa si aprirono le porte che gli consentirono di giungere santuario dellaMadonna dei Miracoli a Saronno nel 1691, nel duomo di Monza tra il 1690 e il 1693, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] a quel tempo, in particolare, la pala dellachiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma con la Madonna e il Bambino tra i ss. Giovanni Battista Raggiunti i vent’anni, questi si aggiudicò, grazie anche al sostegno del padre, commissioni importanti da ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] con Vincenzo Fortini per compare (ibid., XII, p. 439). Grazie al sussidio economico del padre, avuto fino al 1781, la , affianca l’Incoronazione dellaMadonna. Nel 1805 era al lavoro nella chiesa di S. Caterina della contrada dell’Oca per riparare i ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...