GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] era trasferita in Barbaria delle Tole, nei pressi dellachiesadell'ospedaletto (Montecuccoli degli Erri a quo), ma anche grazie alla fortunata e per in contrada di S. Giustina, quindi in campo dellaMadonna a S. Canciano, dove tenne bottega e dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] Madonna col Bambino con i ss. Giacomo e Nicola di Bari sormontati da Cristo benedicente, AngeloGabriele e Annunciazione della Vergine) nella chiesa storia dell'arte. Ricordi della vita e dell'attivitàdel pittore senese G. di P. di Grazia detto ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] giugno del 1417, grazie al pagamento della somma di 100 fiorini sono le figure a tutto tondo, pienamente autografe, dellaMadonna col Bambino e di S. Petronio (il S ott. 1438 morì. Fu sepolto nel chiostro dellachiesa di S. Agostino a Siena.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] chiesa di S. Maria Maggiore - e dalle tele di scuola tintorettesca dellaMadonnadell'Orto con le personificazioni della Fortezza e della a un modello di Giannantonio Pellegrini. Di questa grazia raffinata e un po' civettuola sono tipica espressione ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...]
La tela con S. Francesca Romana in adorazione dellaMadonna con Bambino, dipinta per la chiesa di S. Angelo Magno in Ascoli Piceno e databile ridotta efficienza, ma grazie al suo atelier sempre più affidabile e rodato) dell'ambizioso progetto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] sottratto a un incombente destino ecclesiastico grazie all’aiuto economico di uno il Capasso. Giannone aveva previsto l’opposizione dellaChiesa, ma non la campagna spietata con cui dell’anima, inferno, paradiso e purgatorio, verginità dellaMadonna. ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nelle quali un modello insuperato era stato Poussin, grazie anche ai suggerimenti di G. Rospigliosi. Significativo in 'abside dellaMadonna dei Monti a Roma, commissionati probabilmente dal pistoiese Michele Pacini, seppellito nella chiesa nel 1676 ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] da prove documentarie è l'attribuzione dellachiesa di S. Maria delleGrazie presso il cimitero di Maltignano, suggerita 1731 s'impegnò a terminare la costruzione dell'altare dellaMadonnadella Pace nella chiesa di S. Agostino, obbligandosi entro il ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] delleGrazie e del momento romano e bolognese di Pellegrino Tibaldi.
Dei due Cristo in croce con la Madonna 61-81; L. Lanzeni, Due "Crocifissioni" di G.P. L. già nella chiesa milanese di S. Giovanni in Conca, in Proporzioni, IV (2003), pp. 39-78 ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] dellaMadonna di Altötting, con la partecipazione di molti principi dell , con convento, scuola e chiesa, nella vasta area situata nella Zedler, Großes vollständiges Universal-Lexikon, Halle-Leipzig 1734 (Graz 1961), V, coll. 1692 ss.; VIII, col. ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...