PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Scarlatti.
Grazie all’intensa circolazione delle proprie della Morte, 1698), La morte del giusto overo Il transito di san Giuseppe (Bernardo Sandrinelli; Venezia, Madonnadella 1740 l’anziano maestro di cappella chiese alla Fabbriceria di S. Petronio ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] e anche i due dedicatari del componimento ("madonna Dia" e "ser Torello", non identificati: e nella Chiesa, non crede nell'aldilà né nella sopravvivenza dell'anima dopo 47-54); a lui, saldo nel "pregio" grazie a Dio, è dedicato il componimento (vv. ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] Piemonte, al seguito dell'esercito piemontese in ritirata. Grazie all'aiuto di L Op. 46), della Preghiera alla Madonna di L. Gordigiani, Op. 85, della canzone andalusa La 1854 venne nominato maestro e organista dellachiesa di S. Celso a Milano, ...
Leggi Tutto
CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] della nascita di Verdi (1913), celebrato con l'esecuzione della Messa di requiem, che E. Mascheroni diresse nella chiesa in Fondazione, grazie a un accordo per la Madonna. Tra gli scritti: Azzolino Bernardino Della Ciaia, in Bull. dell'Acc. music ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...