BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] la sera del 1º nov. 1721 a Bologna nella chiesa dei padri filippini detti dellaMadonna di Galliera. Questo lavoro e il suo primo - e vivacità notevo le di toni e di mezzi scenici, grazie anche alle inesauribili risorse del dialetto cui ricorse assai ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] 'ultimo di Wagner, questi fece dono del leggio e della bacchetta al C. che a sua volta li donò cameristica, ha rivelato (grazie anche a recenti Madonna per due voci; Lode a Maria, per organo, tenori e bassi; Tantunt ergo; Tantum ergo (per la chiesa ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] Occidentale e vi costruì una cappella dedicata alla Madonna dei Sette dolori in Si-t’ang, poi detta Xītáng (Chiesadell’Ovest), che, grazie alla fisionomia giuridica extraterritoriale, sfuggì poi alle requisizioni imperiali.
Con il nuovo imperatore ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Carlo (Carlo o Carluccio del Violino)
Antonella D'Ovidio
Nacque a Roma il 4 nov. 1640 da Giovanni Battista, originario di Pistoia, e da Dionora Riveri.
Questi dati si evincono dal ritratto, [...] Ildefonso (1661, 1678) e dellaMadonnadella Neve (1676); a S. notizia come opera di imminente pubblicazione grazie all'avvertimento al "Lettore violinista" fu sepolto, secondo la sua volontà, nella chiesa del Gesù a Roma.
Lasciò erede universale ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento dellaMadonna del Sacro Monte, e da [...] fu avviata alla musica da Domenico Zucchinetti, organista dellachiesa di S. Vittore il quale, intuendone presto le particolarmente lunga e monotona, che resse il cartellone del S. Carlo solo grazie all'arte sua e del suo partner, il tenore G. David. ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietro di Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] , a S. Maria Maggiore per le feste dellaMadonnadella Neve e di S. Ildefonso negli anni 1653 9 ag. 1659 a Roma e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Vincenzo e Anastasio (Franchi, 2006, -63. Grazie agli inventari musicali della Congregazione filippina ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] dell’architettura sassone e vestfalica; nelle chiese si conservano interessanti fonti battesimali (a Vänge, Etelhem, Stånga, Halle del maestro Hegvald) e sculture in legno (Madonna vita musicale in Svezia, grazie anche alla stabilizzazione di diverse ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] la capitale, ma, grazie ai Farnese, divenne .; affreschi di Correggio); Madonnadella Steccata, di G.F della badessa, affreschi di Correggio, 1518), sede della Pinacoteca G. Stuard (già nel Palazzo della congregazione di San Filippo Neri); chiesadell ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] la Madonna: si conoscono rappresentazioni sacre della Passione 1717 al 1763), G. M. Monn (organista dellachiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Kaiserhofe u. an den erzherzog. Höfen in Innsbruck u. Graz, ivi 1934; R. Haas, Wiener Musiker vor u. ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] 33), dal quale nel maggio 1561 ricevette - grazie anche all'intercessione di Pio IV - il principato le canzonette - del sonetto Mentre madonna il lasso fianco posa), i testi sacro - secondo i dettami dellachiesa postconciliare.
Come le Sacrae ...
Leggi Tutto
madonna
madònna s. f. [comp. di ma, riduzione di mia atono, e donna]. – 1. a. Titolo d’onore che si usava anticamente rivolgendosi a una donna o parlando di essa (non preceduto dall’articolo): Incominciai: «Madonna, mia bisogna Voi conoscete...
santuario
santüàrio s. m. [dal lat. tardo sanctuarium, der. di sanctus «santo», sul modello di sacrarium «sacrario»; il sign. 3 b è dovuto a influenza dell’ingl. sanctuary]. – 1. Nelle varie tradizioni religiose, luogo che ha acquistato carattere...