FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] hanno monumenti di primaria importanza; pur tuttavia buoni esempi se ne vedono nelle chiese di S. Niccolò, dellaMisericordia, del Gonfalone, di S. Giuseppe, della Madonna del Pianto, nel convento di S. Bartolomeo, nei palazzi Giusti, Morotti, Barugi ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] una bellissima scultura lignea del '400 raffigurante la Madonna dellaMisericordia, un trittico di Girolamo di Giovanni e buone si resse a comune, pagando un censo a Francesco Sforza, vicario dellaChiesa, e un'altra fra il 2 settembie 1502 e il 29 ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Pesaro e sede vescovile; è sulla Via Flaminia, alla confluenza del Bosso e del Burano (bac. del Metauro), a 276 m. s. m., nel tratto N. della sinclinale camertina.
La popolazione [...] i quattro Evangelisti affrescati nella volta del ciborio sono attribuiti a L. Salimbeni. Nella chiesadelle clarisse è una Madonna dellaMisericordia dei Salimbeni. In S. Domenico si vedono affreschi di Giovanni Santi. Affreschi del sec. XV ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] Madonna dellaMisericordia, opera di Sixt von Staufen (1521-1524); il ricco pulpito (1561) in stile gotico fiorito, di Jorg Kempf. Le 36 vetrate del coro principale sono di Hans von Rapstein e Jacob Wechtlin di Strasburgo. La chiesa francescana di ...
Leggi Tutto
SANTOS (A. T., 157-18)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] sulla piazza José Bonifacio, la chiesa del Carmine e quella del Sacro Cuore; il Palazzo della posta, la scuola dei marinai, il Circolo portoghese, la grandiosa Borsa del caffè e la casa dellaMisericordia ai piedi della collina del Monserrato, alla ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è quella della [...] . Dellachiesa trecentesca di S. Domenico (interamente rifatta) non rimangono che il chiostro e affreschi frammentarî nella torre. Sono inoltre da menzionare notevoli costruzioni civili: la Porta della Valle (sec. XII); la Loggia dellaMisericordia ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, che nel 1920 aveva 20.841 abitanti, sulla destra del fiume Mondego, il solo fiume importante che scorre intieramente in territorio portoghese, nell'antica provincia del Douro, capoluogo [...] . Ricca decorazione aveva anche la chiesa di S. Bento, appartenente all'ordine benedettino e oggi chiusa al culto. Quest'ultima costruzione si attribuisce all'italiano Filippo Terzi, che costruì pure l'elegante chiostro dellaMisericordia (1596) e l ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] 1480) un coro ligneo e avanzi di una tomba e arca dei Frescobaldi (1308), affreschi (sec. XV). Nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia: scultura lignea e policromata (sec. XV). Nell'interno del palazzo comunale: atrio e scala (sec. XIV), sala del ...
Leggi Tutto
Architetti e scultori veneziani. Giovanni, figlio di Bertuccio, fu soprattutto un imprenditore e il primo ricordo documentario che lo riguardi è del 1382. Probabilmente collaborò ai restauri dellachiesa [...] anche il rilievo di campo S. Zaccaria. Collaborò col padre in molte opere, nella Ca' d'Oro, nella chiesa e nella scuola grande dellaMisericordia, in palazzo Barbaro e altrove, e condusse a termine un anno o due dopo la morte di Giovanni, avvenuta ...
Leggi Tutto
MEMMI, Lippo
Géza de Francovich
Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] con Federigo, un quadro con la Madonna per la chiesa dei francescani. Nel marzo dello stesso anno viene menzionato per l'ultima volta a a L. M. si distacca lievemente la Madonna dellamisericordia di Orvieto, probabilmente, date certe analogie con la ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...