PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] produzione degli anni Dieci: basti ricordare la Madonna dellaMisericordia del Municipio di Gradara (1611), la Madonna B. Cleri, Pesaro 2008, pp. 49, 75 s.; G. Calegari, La chiesa del Nome di Dio a Pesaro, Pesaro 2009; Id., Scoperte e restauri: nuove ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] dellachiesadella Madonna del Soccorso, meglio nota come ‘la Rotonda’, raffiguranti l’Assunzione della 92). Parte di quest’ultimo stendardo, raffigurante una Madonna dellaMisericordia, si conservava ancora ai tempi di Melchiori nella sacrestia ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] della predella con Madonna dellaMisericordia e i ss. Leonardo e Antonio Abate (Perugia, Galleria nazionale dell da individuarsi in quella molto rovinata presente ancora nella sacrestia dellachiesa di S. Antonio (Maddoli, in Mancini - Scarpellini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande santuario dellaMisericordia, voluto dal D. e dal Senato.
Morì a Genova nel 1554 e fu sepolto nel coro dellachiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio con Geronima Lomellini ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] data 1453 il trittico con la Madonna che allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Termini Imerese e oggi nel locale Museo civico, attribuito a G. e alla sua bottega in virtù ...
Leggi Tutto
MARCOVALDI, Sandro
Isabella Gagliardi
– Nacque a Prato il 4 sett. 1379, figlio di Marco di Sandro e di Antonia di Meo. Il M. stesso accenna a un suo secondo nome, Domenico, in un ricordo del padre (Arch. [...] M. vantava un credito di 25 fiorini con l’ospedale dellaMisericordia, mentre sua moglie aveva prestato al medesimo ente ben 200 fu provveditore della Comunità di Prato e nel 1437 fu eletto deputato per la costruzione della campana dellachiesa di S ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] . Nel 1343 il D. ricopriva la carica di rettore dellachiesa di S. Giacomo di Rialto, dipendente dal capitolo dei canonici giurisdizione. Nel 1365 concesse varie indulgenze alla Scuola dellaMisericordia. Si schierò inoltre con le autorità laiche di ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] di beato che, seppur non riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa, già nel 1521 è attestato dalla Chronica del Glassberger XXIV(1931), pp. 259, 534; P. M. Sevesi, S. Maria dellaMisericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordine dei ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] a componenti marchigiane e tosco-romane.
Uno dei suoi primi lavori potrebbe essere lo stendardo della Madonna dellaMisericordia custodito nella omonima chiesa di Cagli, dove affiorano palesi tangenze con lo stile di Giuliano Presutti (Storelli, 1992 ...
Leggi Tutto
IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] sulle acque; più avanti, nel 1491, egli ebbe dal Consorzio dellaMisericordia Maggiore la commissione di un simile rilievo della località Fara d'Adda; e nel 1492 ancora il Comune gli chiese di realizzare una mappa di tutto il territorio di Bergamo ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...