FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia dellaMisericordia di Grosseto.
Negli immediati dintorni di Siena risultano attualmente ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] 1345, quando il 20 agosto "se comenzò a fondare la chiesa nuova de S. Lorenzo", egli è uno dei due soprastanti della figlia Angelina, e il 26 marzo dello stesso anno due codicilli con lasciti di 100 fiorini d'oro all'ospedale dellaMisericordia e ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] suggeriscono una datazione anticipata.
Dall'aprile del 1758 il G. fu impegnato nel rinnovamento di S. Maria dellaMisericordia a Bassano, chiesa soppressa in età napoleonica.
Stando a Verci (p. 273) l'impresa, di cui nulla rimane, comprendeva sei ...
Leggi Tutto
UBERTINI, Ranieri
Pierluigi Lucciardello
(Neri). – Figlio di Biordo di Gualtieri, nacque probabilmente negli anni Ottanta o nei primi anni Novanta del Duecento. Ebbe quattro fratelli: Boso (poi vescovo [...] il marzo del 1337 Ranieri svolse la visita pastorale dellechiesedella diocesi cortonese, visita di cui ci sono conservati gli di Stato di Firenze, Diplomatico, Cortona, S. Maria dellaMisericordia, 17 marzo 1326; S. Maria dei Servi, 7 giugno ...
Leggi Tutto
MINUTOLI, Antonio
Filippo Luti
– Nacque a Lucca il 26 sett. 1531 da Buonaventura.
La sua casata era una tra le più importanti dell’ambito cittadino: resa «habile ad honores» nel lontano 1369, vantava, [...] o la Francia, o da ragioni politiche, come lo Stato dellaChiesa o quello fiorentino, vicino scomodo e temuto.
Sin da di S. Romano e quelli più cospicui dell’ospedale dellaMisericordia. Della sua esperienza, oltre al patrizio Benedetto Buonvisi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] nel suo testamento la Congregazione dellaMisericordia di Santa Croce, in favore della quale lascia due pertiche di a Seriate, in Bergomum, LXVI (1972), 1, p. 98; B. DellaChiesa, I pittori da Santa Croce, in I pittori bergamaschi. Il Cinquecento, I, ...
Leggi Tutto
FASSI, Guido (Guido del Conte)
Graziella Martinelli Braglia
Figlio del capomastro Francesco e di Giulia Belesi, nacque a Carpi (Modena) il 5 dic. 1584 e fu battezzato nella collegiata dell'Assunta il [...] peducci e i pilastri con arcate del cortile. Nel 1621, Su Suo progetto e su commissione della Confraternita della Madonna dellaMisericordia, il F. rifece a unica navata la chiesa di S. Giovanni Battista (demolita nel 1804).
Fra il 1625 e il 1637 fu ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] del M. sarebbero i due angeli che affiancano la Madonna dellaMisericordia nella lunetta del portale dellachiesadell'Annunziata (ibid., p. 94), ora rimontato presso l'ingresso del cortile dell'ospedale, eseguito nel 1500 dal padre con gli scultori ...
Leggi Tutto
MORINELLO, Andrea
Gianluca Zanelli
MORINELLO, Andrea. – Figlio del pittore Giacomo, nacque intorno al 1490 in una località della Val Bisagno nei pressi di Genova (Soprani, 1674, p. 26). Per Alizeri [...] da Soprani, Ratti cita la sopraccitata tavola con la Vergine dellaMisericordia e quattro angeli precisando però che già allora l’opera non era più visibile in chiesa, mentre ribadisce l’attribuzione al medesimo pennello del dipinto rappresentante ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] a ornare uno degli altari laterali dellachiesa di S. Spirito, realizzata per dellaMisericordia. L'ideazione della cupola fu certo condizionata dalle scelte dell'architetto e il gusto semplice e austero dell'insieme rifletteva più le ragioni della ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...