MIRANO, Leonardo
Fausta Franchini Guelfi
Nacque nel 1577 da Battista a Casasco d’Intelvi (presso Como), paese di origine anche di altri marmorari lombardi operosi a Genova, come i Ferrandino.
Fu proprio [...] 1622, Madonna col Bambino: Alfonso, p. 139; 1634, Madonna dellaMisericordia: Belloni, 1988, p. 30, ambedue non ancora rintracciate) e realizzò anche arredi marmorei, come nel 1620 un portale per la chiesa genovese di S. Francesco da Paola e nel 1627 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] suo corpo fosse sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, in una cappella da erigersi in onore della Vergine Maria; chiedeva inoltre che il suo funerale fosse accompagnato dai confratelli della Scuola dellaMisericordia.
Morì a Venezia tra il ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] dei camaldolesi Ambrogio Traversari, Ostasio restituì ai monaci la casa-ospizio dellaMisericordia a Ravenna, con l’annessa chiesa di S. Bartolomeo, già concessa loro dal padre, ma alla morte dell’abate tolta e data ad altri. Infine il conferimento a ...
Leggi Tutto
MILANESI, Carlo
Gianni Fazzini
– Figlio quintogenito di Anton Maria e di Francesca Fantacci, fratello minore di Gaetano, nacque a Siena il 13 luglio 1816. Seguì gli studi classici dapprima nel seminario [...] il 10 ag. 1867.
Fu sepolto a Siena, nel camposanto dellaMisericordia e l’orazione funebre venne recitata dagli amici E. Micheli, , ibid. 1857; Intorno agli esemplari del decreto d’unione dellaChiesa greca con la latina, ibid. 1857; F. Bonaini ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Francesco degli (Pietro I Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque a Perugia prima del 1334 come secondogenito (dopo Baldo e prima di Angelo, v. le voci in questo Dizionario) [...] a suo fratello Baldo era nel 1393 membro della fraternità S. Maria dellaMisericordia.
Della sua docenza a Perugia si hanno attestazioni per 1412 e fu seppellito nella cappella di famiglia nella chiesa S. Francesco al Prato.
Non sono rimaste molte ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia a Condé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] di ristrutturazione dell'ingresso, ideato in forma di arco di trionfo, e lo scalone dell'ospedale dellaMisericordia, posto su , p. 114).
Il F. morì a Panna, ove fu sepolto nella chiesadella SS. Trinità il 16 apr. 1799 (Scarabelli Zunti, c. i 19). ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] .
Il B. risulta iscritto alla Scuola vecchia dellaMisericordia, per la quale già lavorava nel 1424 e erano affidati il portale dellachiesa di SS. Giovanni e Paolo (1458-59; ma vedi anche Zava Boccazzi) e quello della Madonna dell'Orto (1460; doc. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] non ebbe, infatti, eredi diretti essendo stato avviato alla carriera ecclesiastica; fu "Capo di Guardia dellaMisericordia", canonico dellachiesa metropolitana fiorentina dal 1731 subentrando a Tommaso Filippo Salviati.
Il C. si dedicò agli studi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] , e sull'altro la Madonna dellaMisericordia. Il Gonfalone potrebbe essere una delle prime prove di F., forse opera dovrebbe far seguito, intorno al 1503-1504, la pala dellachiesa parrocchiale di Selci raffigurante la Madonna in trono con il Bambino ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] (1606 circa) anche la Gloria di San Benedetto, tela conservata presso la Galleria Nazionale dell’Umbria, proveniente dalla chiesa perugina di Santa Maria dellaMisericordia, che mostra il santo nell’atto di indicare una croce di rose che, muovendo ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...