MARIANO di Antonio da Perugia
Valerio Da Gai
MARIANO di Antonio da Perugia. – Nacque a Perugia intorno al 1410, da Antonio di Nutolo. Il dato si evince da una testimonianza rilasciata nel 1468 durante [...] infatti a nome di questo artista la pigione della bottega all’ospedale dellaMisericordia. Ai due si associò nel 1436 anche Policleto S. Antonio da Padova e S. Bernardino da Siena presso la chiesa di S. Francesco a Montone, recanti la data del 1448, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] di una nuova pensione di 160 scudi a favore dell'ospedale dellaMisericordia di Lucca, una seconda pensione per la stessa cifra adoperato contro quelli che riteneva indiscutibili diritti dellaChiesa e neanche il Consiglio generale di Lucca si ...
Leggi Tutto
BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da Giovanni Battista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di s. Caterina, nella chiesa dei SS. Pietro, e Caterina. Nel 1801 dipinse nella chiesadella SS. Trinità del Sassello; dal chiaroscuro. Tipici i quadri raffiguranti Nostra Signora dellaMisericordia; famosi i due Ritratti di Pio VII (cattedrale ...
Leggi Tutto
DEL SEGA, Giovanni
Stephen Paul Fox
Figlio di Girolamo e di una Francesca, nacque in data imprecisata, ma verosimilmente negli anni Sessanta del XV secolo, a Forlì (Calzini, 1905, p. 13). L'inizio della [...] risulta essere "massaro", cioè amministratore, dell'ospedale di S.Maria dellaMisericordia, per conto del quale compì alcuni Bologna 1955, pp. 125 s.; A. Garuti, Dipinti restaurati nella chiesa di S. Nicolò in Carpi (catal.), Carpi 1975, pp. 58- ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] , auspicio che, per Bartolomeo, si è avverato: nel 1963 nella chiesa di S. Valeria, nelle vicinanze di Mornico al Serio, è stato e l'affrescatura (1590), nel palazzo del Consorzio dellaMisericordia Maggiore di Bergamo in via Arena, di alcune camere ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] chiesa dei Ss. Prosdocimo e Donato, in cui intervenne pure la Curia romana con la comminazione nel 1545 della scomunica e dell ma nel complesso nell’opera prevalevano l’esaltazione dellamisericordia divina e la comprensione verso il dramma interiore ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 15 apr. 1554 da Andrea di Giovanni e da Maria Tiepolo di Lorenzo. Nel 1573 sposò Marietta Priuli di Gerolamo di Antonio, che gli diede Elisabetta, [...] delle biade, gli consentirono persino di dedicarsi all'abbellimento della città, ed in particolare al completamento dellachiesadella la residenza della famiglia da S. Marcuola a S. Marziale, presso la Scuola grande dellaMisericordia: costosa ...
Leggi Tutto
GORGONZOLA,\u00A0Niccolo
Arnaldo Ganda
GORGONZOLA, Niccolò. - Nacque a Milano nel 1462 da Francesco.
Ebbe due fratelli: Gian Giacomo, suo socio in affari in varie occasioni, e Damiano, libraio-editore, [...] iniziando il servizio «in divinis» a S. Giorgio in Palazzo, chiesa di giuspatronato ducale. Abitava allora a porta Ticinese nella parrocchia di S Sopramuro e ottenuta in locazione dall'Ospedale dellaMisericordia.
Dal 1506 al 1514, tralasciato il ...
Leggi Tutto
PELOSINI, Narciso Feliciano
Rossana Dedola
– Ultimo di cinque fratelli e sorelle, tre dei quali morirono in giovane età, nacque a Fornacette (Pisa) il 9 giugno 1823 da Giuseppe e da Maddalena Franchi. [...] caduta di Roma e alla fine dello Stato dellaChiesa. Il racconto sembrava rispecchiare il … N.F. P. senatore del Regno: parole dette sul feretro nel cimitero dellaMisericordia di Pistoia la sera del dì 10 luglio 1896, Pistoia 1896; A. Lecci, ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Paola ricevuto da re Ferrante, realizzato per il Pio Monte dellamisericordia (1848: Ibid., Museo di Capodimonte).
Medesimo pathos il M. mise nei soggetti religiosi: nel 1847 realizzò, per la chiesa di S. Carlo all'Arena a Napoli, il dipinto S ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...