ARNOLFINI, Bartolomeo
Gemma Miani
Nacque a Lucca verso la fine del sec. XV (prima del 1490), da Lazzaro di Bartolomeo e da Chiara di Cristoforo Bernardi. Visse per lo più a Lucca, dove diresse una importante [...] comune). Fu nominato nello stesso anno rettore dell'Ospedale dellaMisericordia di Lucca, e la sua elezione venne località detta alla Ampollara, con due terreni appartenenti alla chiesa di Matraia posti nello stesso comune, in località detta ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] suo fratello Giorgio - per la Confraternita dellaMisericordia di Savigliano quattro coriferari. Dal 1619 paga annualmente 4 ducatoni per l'imposta del cotizzo. L'anno dopo esegue gli stalli per la chiesadello Spirito Santo (Tamburini, p. 401). Tra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Sigherio
Carla Zarrilli
Figlio di Gianni, cittadino senese, nacque probabilmente intorno al primo decennio del sec. XIII; è menzionato per la prima volta in un atto di compravendita del 1256.
Il [...] apr. 1288, all'abbazia di S. Galgano, dove egli chiese di essere sepolto. I cistercensi di questo monastero, le cui Siena, Siena 1987, p. 146; G. Catoni, Gli oblati dellaMisericordia. Poveri e benefattori a Siena nella prima metà del Trecento, in ...
Leggi Tutto
BANDITI, Francesco Maria
Enzo Pozzato
Nacque a Rimini l'8 sett. 1706;fece i primi studi nelle scuole locali, dove ebbe condiscepolo Lorenzo Ganganelli, futuro Clemente XIV. Entrò tra i teatini della [...] e matematico Tomaso Tamagna. Rimise a nuovo l'ospedale civico, con l'annessa sede della confraternita dellamisericordia, e insignì del titolo di collegiata la chiesa di S. Maria Assunta, come ricorda una lapide marmorea postavi dal capitolo in suo ...
Leggi Tutto
DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] la sua volontà di lasciare "alli poveri dellamisericordia ducati cento immediate dapoi la morte mia" e inoltre cinquanta ducati ai padri francescani di S. Biagio in Vicenza. Il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Chiara accanto al padre ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] chiesadelle clarisse, oggi perduti, ma documentati da alcuni disegni).
Vicina agli affreschi corchianesi e alla tavola di Viterbo, e databile quindi tra l'ottavo e il nono decennio del XV secolo, è una Madonna dellaMisericordia in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] del SS. Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna dellaMisericordia nel santuario dellaMisericordia, la Lapidazione di s. Stefano nella chiesa di S. Cataldo; un S. Tommaso d'Aquino (1667)per il convento dei domenicani ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria dellaMisericordia dall’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] si debba la costruzione di un nuovo cimitero dellaMisericordia, dove egli fece erigere una cappella.
Le capacità dopo aver lasciato disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. Maria a Batignano, amministrata dagli agostiniani ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] .
Altre opere del C. sono conservate nelle chiese di Urbino: Presso le monache di S. Chiara una tela con la santa titolare che riprende l'iconografia della Madonna dellaMisericordia, ancora legata stilisticamente a modelli formali cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...