CAROSI, Anselmo
Alberto Cornice
Non si conosce la data di nascita di questo pittore (che dovette certamente essere originario di Siena), generalmente indicato come nipote di Bartolomeo da Petroio detto [...] nella sede dell'Arciconfraternita dellaMisericordia annessa all'oratorio di S. Antonio Abate. Gli è attribuita anche la grande tela con la Crocifissione nella chiesa inferiore di S. Giuseppe, ora sede della contrada capitana dell'Onda, generalmente ...
Leggi Tutto
CIBURRI, Ottaviano
Francesco F. Mancini
Figlio dei pittore perugino Polidoro di Stefano di Polidoro, se ne ignorano le date di nascita e di mòrte, né è possibile identificarne le opere. Stimato pittore, [...] oggi conservata nella cappella Vibi di questa stessa chiesa, non fornisce tuttavia, perché eseguita in l'artista, che secondo lo Gnoli ebbe in affitto una bottega dell'Ospedale dellaMisericordia in contrada Leone, è pagato per un'immagine di S. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Giovanni, detto Andrea da Murano
Camillo Semenzato
Attivo come pittore in Venezia. Le prime notizie risalgono al 7 ag. e 17 sett. 1462 e 20 febbr. 1463 e si riferisc alla doratura delle conchiglie [...] e s. Rocco, s. Pietro ed una lunetta con Madonna dellaMisericordia e 4 santi che si trova nelle Gallerie dell'Accademia di Venezia (n. 28), firmato "Opus Andreae de Murano", proveniente dalla chiesa di S. Pietro Martire di Murano, che si ritiene ...
Leggi Tutto
COSSICH, Matteo, detto il Cremonese
Donatella Biagi
Di origine tedesca (Masini, 1666; Oretti, sec. XVIII; Calindri, 1782) 0 più probabilmente istriana (Supino, 1938; Raule, 1961), fu scultore e intagliatore [...] La Mercanzia [Bologna], VII (1957), 2, p. 947; A. Raulle, La chiesa di S. Maria dellaMisericordia in Bologna, Bologna 1961, pp. 29 s., 40 s.; E. Gottarelli, La chiesa di S. Maria dellaMisericordia attraverso i secoli, Bologna 1981, pp. 39-42, 51; U ...
Leggi Tutto
BARBARO, Vettore
Giuseppina De Sandre
Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] ducati in opere pie, ricordando anche la Scuola dellaMisericordia di cui era socio, e provvede alla sua in 1449) all'iscrizione tombale ritrovata in S. Maria de' Servi, la chiesa che il B. aveva scelto come luogo di sepoltura.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
BADILE (Baili)
Maria Angela Novelli
Famiglia di pittori veronesi, documentata dal sec. XIV al sec. XVII.
Il più antico membro di cui si ha notizia è Nicolò, di Giroldo (doc. nel 1354, 1361, m. prima [...] con l'arte degli Orefici per l'esecuzione di due pale - una con la Pietà, l'altra con tre Santi - per la chiesa di S. Maria dellaMisericordia, oggi S. Alò; il 14 genn. 1507 era ancora vivo; morì prima del 10 maggio 1512). Francesco I ebbe un figlio ...
Leggi Tutto
BATTINI (Batini), Mattia
Francesco Santi
Nacque a Città di Castello nel 1666; recatosi giovanissimo a Perugia, divenne scolaro del pittore Pietro Montanini (ottenne la cittadinanza perugina l'11 giugno [...] Pio V, Gloria di S. Domenico); due tele con Episodi della vita di s. Bernardo, nella chiesa di S. Giuliana, scomparse; un piccolo Presepio su tela nella sacrestia di S. Maria dellaMisericordia o dell'Ospedale (perduto); una tela con i Ss. Atanasia e ...
Leggi Tutto
ANTELMI, Bonifacio
Aldo Stella
Nato a Venezia nel 1542 da Marcantonio, di famiglia di antica origine cremonese (caduta nell'indigenza in seguito a fallimentari perdite nella mercatura e nei traffici [...] al 1567 in una di quelle case della scuola di S. Maria dellaMisericordia che venivano concesse a cittadini veneziani dopo venti giorni di "febbre maligna"; ai suoi funerali, nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo, il 17 novembre, presenziarono, oltre ...
Leggi Tutto
GIZZIO, Francesco
Teresa Megale
Nacque a Napoli nel 1626 da una famiglia originaria di Chieti.
Entrato nell'Ordine dei filippini, grazie alle sue spiccate doti di pedagogo e alla sua fertile intelligenza [...] i nuovi culti promossi dalla Chiesadella controriforma. Documento tardo dell'attività drammaturgica del G., , il G., in occasione della peste del 1656, scrisse il dramma edificante La spada dellamisericordia.
Accanto alla produzione teatrale, ...
Leggi Tutto
BONFINI, Desiderio
Mario Natalucci
Figlio di maestro Lucio (Lutio), nacque a Patrignone (Ascoli) nella seconda metà del sec. XVI, dato che nel 1601 è senz'altro maggiorenne: a questa data è infatti [...] della Compagnia dellaMisericordia di Montalto risulta che nel 1608 scolpì un Crocefisso; per la cattedrale dello stesso luogo eseguì un pulpito.
Nel 1610 la confraternita del SS. Sacramento di Patrignone gli commise il tabernacolo per la chiesa ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...