SCANDELLA, Domenico detto Menocchio
Andrea Del Col
– Nacque a Montereale Valcellina, presso Pordenone, verso il 1532. Il padre si chiamava Giovanni e la madre Domenica.
Si sposò ed ebbe undici figli, [...] il 17 maggio un testo scritto da lui, in cui cercò maldestramente di riconoscere delle colpe per alleggerire la sua posizione e chiese perdono e misericordia. Il 19 maggio i giudici sentirono il parere di due consultori laici, che dichiararono ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] al 1580, quando risulta terminata la fabbrica della distrutta chiesa di S. Chiara al Quirinale, dalla quale . 430 s. e n. 4; J. S. Weisz, Pittura e misericordia. The Oratoily of S. Giovanni decollato in Roma, University Microfilms International, Ann ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] due redazioni (Siena, duomo e arciconfraternita di Misericordia) della Visione del beato Pier Pettinaio (A. serie di quindici dipinti destinati alla decorazione dei lacunari del soffitto dellachiesa di S. Vigilio (L. Galli, in Bernardino Mei..., ...
Leggi Tutto
PESENTI
Vera Negri Zamagni
– Notizie della famiglia Pesenti risalgono al 1300. Attiva a Gerosa in Val Brembilla (Bergamo), da lì i Pesenti si sparsero nel territorio bergamasco e oltre.
Il primo componente [...] e la Fratelli Pesenti attribuì a Carlo, Cesare e Daniele il 60% della nuova società.
La prima, più grande, produceva 1.300.000 q di tecnologico Kilometro rosso, o la costruzione dellachiesa Dives in Misericordia a Roma in occasione del giubileo del ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] del Comune nei confronti dei frati amministratori del culto e della loro chiesa, la piccola S. Maria del borgo di Camaldo, che bisognosi; L. si spinse, nelle sue "cerche" di misericordia, fino nella lontana Maremma, dedito alla penitenza e all' ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] una a Michele da Cesena, le altre a confratelli; di due bolle dell'antipapa Niccolò V del 16 e del 20 febbr. 1329; di tre Pietro da Siena". Riconobbe di aver sbagliato e chiese infine misericordia e perdono. Nonostante la piena ritrattazione di F ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] la venuta d'un Pastore Santo. Annunziava la riforma dellaChiesa quale Cristo promesse a santa Caterina. Lui predisse che pelarsi; e non rimarrà capello nel capo della giustizia staccato, poi che la misericordia da ognuno è dimenticata. Guai al papa ...
Leggi Tutto
MARIANI, Sabino
Giacomo Di Fiore
– Nacque a Cellamare, presso Bari, il 6 ott. 1665 da Giuseppe Antonio e da Maria de Toma. In una sua lettera datata Macao 20 nov. 1718 al cardinale Giuseppe Sacripanti, [...] unico ambasciatore. Anche il vescovo di Pechino, Bernardino DellaChiesa, scrivendo al cardinale Charles Maigrot nel gennaio del capitali nella fondazione di un’opera pia nella Mesa de la Misericordia a Manila, che alla morte del M. il cugino ed ...
Leggi Tutto
MISTRANGELO, Alfonso Maria
Matteo Caponi
Nacque a Savona il 26 apr. 1852, da Giacomo e da Caterina Scotto; battezzato con il nome di Marcello Alfonso, trascorse l’infanzia in una famiglia di modeste [...] Madre di Misericordia di Savona, invocata da Pio VII durante la prigionia per ottenere la sconfitta delle truppe napoleoniche gennaio seguente nella chiesa di S. Pantaleo a Roma, ottenne l’exequatur il 7 genn. 1894. In occasione della sua nomina, ...
Leggi Tutto
MARAGONE, Bernardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Presumibilmente di origini pisane, è attestato nelle fonti pisane dal 1142 al 1186; la maggior parte delle notizie su di lui provengono dalla sua cronaca: [...] queste cose vidde et cognove per grazia et misericordiadello omnipotente Idio, et compose et fece questo Bonaini, Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, I, Firenze 1854, p. 318; N. Caturegli, Regesto dellaChiesa di Pisa, Roma ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...