CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] che ogni consolazione, la quale la misericordia di Dio facesse loro, eglino se la Il corpo di C., che fu nel 1320 traslato nella chiesa di S. Francesco in Perugia, si trova ora nel di cui contestò la validità dell'elezione. A questo proposito emerge ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] stesso Ansaldi propose il G. come "maestro generale" delle scuole della dottrina nella chiesa di S. Lucia sul Prato, finché nel gennaio del sviluppate dalla profonda propensione per le opere di misericordia volte all'assistenza dei malati - che aveva ...
Leggi Tutto
DUGLIOLI, Elena
Marina Romanello
Nacque nel 1472 a Bologna da Pantasilea Boccaferri e da Silverio, notaio appartenente ad antica pur se non ricchissima famiglia, da lei sposato in seconde nozze.
Le [...] sgridarla... sentivasi portata alle opere di misericordia... amava di star ritirata e solitaria"; La beata E. D. ved. Dall'Olio, celebre donna del 1500, a cura dellaChiesa parrocchiale di S. Giovanni in Monte, Bologna 1977; G. Zarri, L'altra Cecilia ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] strutture assistenziali della Repubblica di Genova l'ufficio di misericordia, incoraggiato 516, 521 ss., 646; V. Polonio, Crisi e riforma nella Chiesa genovese ai tempi dell'arcivescovo Giacomo Imperiale (1439-52), in Miscellanea di studi storici, I ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Pandolfo
Marco Vendittelli
– Romano, nato probabilmente nel quarto decennio del Duecento, Pandolfo fu forse il minore tra i sei figli del potente Luca Savelli (v. la voce in questo Dizionario).
Nulla [...] facie eius et, si inveniabantur, sine misericordia suspendebantur. Unusquisque in domo sua erat securus de loco ad locum» (p. 622).
Fonti e Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e d’altri edificii di Roma dal secolo XI fino ai giorni nostri, I, ...
Leggi Tutto
BONGHI, Roberto
**
Arcidiacono della cattedrale di Bergamo, il 21 marzo 1281 fu eletto dalla maggioranza del Capitolo a succedere al vescovo Guiscardo Suardi, morto nel febbraio precedente.
Appartenente [...] G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, XI, Venezia 1856, pp. 499 ss.; B. Vaerini, Scrittori di Bergamo,vescovi e cardinali, Bergamo 1874, p. 98; G. Locatelli, L'istruzione a Bergamo e la Misericordia Maggiore, in Bollettino della Civica Bibl. di Bergamo ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] clemenza e di misericordia; il 7 febbraio intervenne sull'atteggiamento da tenere in previsione dell'arrivo a Firenze sostenendo l'opinione di Lorenzo Ridolfi e degli altri partecipanti, chiese di affidare ai Dieci di balia e alla Signoria la ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Celso
Laura Ronchi De Michelis
(Massimiliano). – Nacque a Brescia il 5 ott. 1515 dal conte Cesare (II) detto il Magnifico (1477-1527) e da Ippolita Gambara, figlia del conte Pietro, dodicesimo [...] Rotterdam, il De immensa Dei misericordia, incentrato sul tema della grazia e della giustificazione per fede.
Tali e la disponibilità del M. resero possibile la nascita di una Chiesa vera e propria, che per circa due secoli rispose all’esigenza di ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] di riforma e a favore del baronaggio e dellaChiesa sulle questioni giurisdizionali. Alcune satire scritte durante la messe, tra cui una per il santuario di N.S. di Misericordia di Savona (probabilmente 1753); Christus (1777; cfr. Villarosa, ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Pino
Alma Poloni
ORDELAFFI, Pino (III). – Nacque a Forlì nel 1436, secondogenito di Antonio Ordelaffi signore di Forlì e di Caterina figlia di Gherardo Rangoni, signore di Spilamberto.
Pochi [...] di Caterina e suo fratello, ma anche e soprattutto nei confronti delle istituzioni cittadine, espressione di un potere inflessibile e avido, contro cui i cittadini facevano appello alla misericordia e all’amore dei giovani signori, con i quali si ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...