BOCCACCIO (Boccaccino) di Chellino
Zelina Zafarana
Figlio di Chellino (o Golino, o Ghelino: forme varie per Michele) Bonaiuti, di Certaldo, non se ne conosce l'anno della nascita. Sappiamo che svolse [...] in affitto per sé e per il figlio Giovanni alcuni beni dellachiesa di S. Lorenzo nell'arcidiocesi di Capua: contratto che sarà di S. Ambrogio alla Compagnia d'Or' San Michele ed alla Misericordia, v. Arch. di Stato di Firenze, Capitani d'Or San ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] facilitare la creazione della funzione di patronato, da svolgere a favore di Brescia presso la misericordia divina, a quel luogo dal predecessore Anfridio, quando era iniziata la costruzione dellachiesa nei primi anni del IX secolo. Il 15 giugno 844 ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] e la maniera d’insegnare la religione, Colle 1785; Niccolò Sciarelli, per la misericordia di Dio vescovo di Colle, a suoi venerabili fratelli i parochi e rettori di chiesedella città e diocesi, salute e benedizione dal supremo pastore Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] la loro "abiuratione", così ancora il Contarini, "seguita nella chiesa di S. Pietro publicamente" il 22 apr. 1635, ci fu commozione, d'essere "della morte... contentissimo, per la speranza, mediante la misericordia di Dio, dell'eterna salute. Dolgomi ...
Leggi Tutto
PETRA, Carlo
Dario Luongo
– Nato a Vastogirardi il 24 novembre 1629 da Vincenzo e Settimia Filonardi, si laureò in utroque iure ad appena sedici anni. Nella professione forense conseguì subito notevoli [...] dei rapporti fra Stato e Chiesa: dopo essere stato nominato avvocato una pena quando non fosse chiaramente espressa la ratio della lex che la prevedeva e «plures rationes possunt considerari la giustizia priva di misericordia era «crudelitas» ( ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] Francesca Romana in adorazione della Sacra Famiglia (1738) dellachiesadell'Angelo Custode ad Alcamo Itinerari alla scoperta della pittura trapanese del '700, Palermo 2001, pp. n.n.; V. Reina, Il santuario di Maria ss. di Misericordia, Trapani 2001, ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] della famiglia, la cappella nella cattedrale, i poveri, l’ufficio di Misericordia e la congregazione della 1602 affidò allo scultore Battista Orsolino, e il sepolcro nel chiostro dellachiesa di S. Maria di Castello, ove era stato tumulato il padre ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] Giovanni Battista a Campi Bisenzio (chiesadell’Autostrada del Sole) e lavorò ai bozzetti per le vetrate dellachiesa di S. Giovanni Bosco a Roma (Sette opere di misericordia corporale, Sette opere di misericordia spirituale, Sette sacramenti e Cena ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] l'imbocco della via fluviale verso terra, quello del Natissa, che era invece patrimonio dellaChiesa aquileiese. La solidarietà della "maior pars populi" con il vecchio doge portò al fallimento di questo tentativo, mentre la "misericordia" del C., ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] caratterizzano anche la Pietà, firmata e datata 1561, per la Misericordia di Loro Ciuffenna, alla quale si avvicina una pala con l’Effusio sanguinis nella chiesa fiorentina dello Spirito Santo alla Costa, il cui disegno preparatorio, conservato nell ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...