LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] nuovo personaggio simbolico del cane e con una personificazione dellaChiesa. Il L. si diffonde sulla biografia del Savonarola e redenzione e, soprattutto, tra fragilità umana e misericordia divina, affrontati anche dal Savonarola nelle sue ultime due ...
Leggi Tutto
MARTONI, Nicola
Michele Piccirillo
de. – Nacque a Carinola, in Terra di Lavoro, presumibilmente verso la metà del sec. XIV. Unica fonte su di lui è il resoconto del suo viaggio in Terrasanta.
Era notaio [...] Nei monumenti che visita viene attirato in modo particolare dalle pitture. Al Cairo la chiesa di S. Maria di Cava «è una bella chiesa con immagini dipinte di nostro Signore, della beata Vergine Maria e di altri santi» (p. 49). S. Caterina al Sinai «è ...
Leggi Tutto
CATTANI, Francesco (François Cathane)
Valerio Marchetti
Figlio di un medico, Gaspare da Pescia, appartenente a una famiglia borghese di modeste condizioni economiche, nacque a Lucca all’inizio del sec. [...] sulla nostra fede nel “beneficio” di Cristo mandato dal Padre: “La misericordia di Dio mi ha eletto e la fede mi salva”. Secondo il di una speciale confessione di fede agli aderenti dellaChiesa italiana sospettati di antitrinitarismo. Il C., già ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] parte totalmente eretiche: la salvezza si ha per la sola misericordia o grazia di Dio, i prelati sono simoniaci, il religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459; Id., Il ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] e delle sue ville di campagna e, dall'altro, di distribuire cospicue elemosine alle dame di misericordia e e il 24 fu solennemente sepolto nella tomba gentilizia nella gesuitica chiesa di S. Ambrogio.
Dal suo matrimonio con Maria Maddalena Durazzo ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Diego Quaglioni
Di origine probabilmente lucchese, nacque intorno agli anni Ottanta del secolo XI. Nel primo documento a noi noto G. compare in qualità di arcidiacono della cattedrale di Lucca, [...] Collegio, che concorreva con il pontefice al governo dellaChiesa universale. Fu allora che si attuò "il passaggio 29; R. Kretzschmar, Alger von Lüttichs Traktat "De misericordia et iustitia". Ein kanonistischer Konkordanzversuch aus der Zeit des ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] gli "accademici" parteciparono attivamente al dibattito religioso apertosi con la diffusione in Italia della Riforma protestante, assumendo posizioni sempre più ostili alla Chiesa cattolica.
Nel febbraio del 1538 il G., con suo fratello Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] ea qua per Christum humano generi misericordia Dei sit revelata), il quale vi prima di fare ritorno a Roma sul finire dell’estate. Quando, due anni più tardi, si 2, p. 832). Fu sepolto a Venezia, nella chiesa (non più esistente) di S. Severo.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Francesco
Gino Benzoni
Ignoto il G. ai pur meticolosi cultori di storia locale del suo paese natio, Lonigo, sarà l'erudito vicentino Giovanni Da Schio ad accorgersi di lui e del suo diario [...] di Giove tonitruante. Atterrito, è alla "misericordia de Dio" che si aggrappa; e nella città di Circe, il 18 gennaio, nella chiesa di S. Maria, il G. battezza un continua a reggere. E se il G. ha delle paure, queste derivano dal tempo; non si avverte, ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] (proclamato santo nel 1767), dedito a opere di misericordia e fondatore dell’Ordine dei chierici regolari di Somasca, ospitato dal . Fu quindi al servizio del governatore generale dellaChiesa Giacomo Boncompagni – figlio naturale e in seguito ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...