Architetto (Napoli 1619 - ivi 1694). Figlio di Bartolomeo (n. Ferrara - m. Napoli 1643), anch'egli architetto e (dal 1623) ingegnere maggiore del Regno di Napoli. Noto esponente del Barocco; ricordiamo [...] del Monte dei poveri vergognosi (1657), la guglia di piazza S. Domenico (1658), la chiesa e il palazzo del Monte dellamisericordia (1658-78), il convento e la chiesa di S. Maria dei Miracoli (1661-75), il convento di S. Maria Regina Coeli (1682 ...
Leggi Tutto
Scultore (Cordova 1583 - Siviglia 1627). Allievo di J. Martinez Montañés, operò prevalentemente a Siviglia, sviluppando soluzioni di un tormentato e drammatico realismo. Tra le opere più significative: [...] Cristo dell'Amore (1618, chiesa del Salvador), Cristo del Gran Potere (1620), Cristo dellaMisericordia (1623, chiesa di Santa Isabel), e le più pacate Vergine col Bambino e San Giovanni Battista (entrambe al museo di Siviglia). ...
Leggi Tutto
Pittore (sec. 15º); noto per una Madonna dellaMisericordia (1461) nella chiesa di S. Maria dell'Arzilla a Candelara (Pesaro) e per un San Marco (1463), disperso (tranne due sportelli, ora in una collez. [...] di Roma). Attorno alle due opere firmate è stato raccolto un notevole gruppo di dipinti che mostrano una cultura prevalentemente orientata verso i modi del tardo gotico emiliano ...
Leggi Tutto
Pittore (m. Milano 1485). Originario di Piacenza, attivo a Milano dal 1454 anche come scultore e decoratore. Rimane di lui, firmato, il trittico della Madonna dellaMisericordia (Milano, Museo Poldi Pezzoli; [...] proveniente dalla chiesa di Mazzo in Valtellina), riecheggiante lo stile degli Zavattari e dei Bembo. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] in un rilievo al disopra di una porta dellachiesadella Vergine Maria a Delga (Deir Muwas, nell' della vita monastica, soprattutto di quella cenobitica: la Saggezza, la Pazienza, la Longanimità, l'Obbedienza, la Mansuetudine, la Misericordia ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di Pavia per commettergli, «cum omne presteza possibile», di far realizzare una targa marmorea per la chiesa di Santa Maria dellaMisericordia a Vigevano, con una iscrizione «in littere maiuscole antiche» in cui si specifichi che «Ludovicus Maria ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , benché il silenzio su di lui s’interrompa solo nel 1478, quando i confratelli dellaMisericordia gli commissionano un affresco da eseguirsi su di un muro posto tra la loro chiesa e l’ospedale. Con i fratelli Piero intentò una causa ai Bacci, sempre ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delle più affascinanti iconografie mariane tardomedievali, la Madonna dellaMisericordia. La prima notizia dell'esistenza dell'immagine della in quello perduto, del sec. 7°, nella chiesadella Dormizione a Nicea.Nel clima di età posticonoclasta, dopo ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da Claus Sluter nel portale (1386-1401) dellachiesadella certosa di Champmol presso Digione. Nella strombatura i della carne prima del Giudizio finale. Il donatore è raffigurato in ginocchio nella valle di Giosafat, mentre implora la misericordia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , appunto, di Lappoli, di occuparsi della decorazione dellachiesadella Madonna delle Lacrime, dopo che era stato revocato a dipingere una tavola con la Madonna dellaMisericordia, della quale conosciamo un disegno preparatorio, conservato al ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...