IACOPO da Balsemo
Cristina Quattrini
Non si conosce l'esatta data di nascita (avvenuta prima del 1429; Cortesi - Mandel) di questo miniatore, figlio di Ambrogio, documentato a Bergamo fra il 1451 e [...] sulle acque; più avanti, nel 1491, egli ebbe dal Consorzio dellaMisericordia Maggiore la commissione di un simile rilievo della località Fara d'Adda; e nel 1492 ancora il Comune gli chiese di realizzare una mappa di tutto il territorio di Bergamo ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] "misericordia e pace", cantando lodi e orazioni, senza dormire "in terra murata" né spogliarsi della veste Benedetto XIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico nella chiesadella Minerva a Roma la statua del F. (atti prodotti a tal ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] Nel 1784, mentre G. Valadier lavorava al restauro del duomo di Spoleto, progettò la nuova chiesadella Madonna dellaMisericordia a Serviglio, nel comune di Cascia, e la chiesa di Vallestretta, piccolo borgo nel comune di Ussita.
Nel 1786 il F. venne ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] lontano da Sansepolcro ma allora borgo dello Stato dellaChiesa; forse questo suo allontanarsi può A. Pazzini, F. F. da Poppi, in Celebr. del VII centenario della Confr. dellaMisericordia, Firenze 1936, pp. 25-39; U. Viviani, Di un preteso delitto ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro
Bernardetta Nicastro
Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il Severinate dal nome [...] sacri più intima e popolare. Riconosciuta quale prima testimonianza dell'attività artistica di L., circa del 1470, è la Madonna dellaMisericordiadellachiesa parrocchiale della Madonna dell'Ara di Paterno, presso San Severino.
Al periodo giovanile ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] don G. Gasparoni infermo, la cura di S. Maria dellaMisericordia di Ancona. Il 14 nov. 1876 fu promosso dal vescovo prima pietra dellachiesadella Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare zelo per l'affermazione dell'Opera dei congressi ...
Leggi Tutto
ANDREA di Vanni
Ornella Francisci Osti
Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] insieme con Bartolo di Fredi in una casa della Compagnia dellaMisericordia; nel 1355 era membro dell'Arte dei pittori; Van Marle (1924, di A., intorno al 1414, non è registrata nel necrologio dellachiesa di S. Domenico di Siena ove era la tomba di ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dellaMisericordia e sul rectoS. Ubaldo benedicente, firmato e datato 1503. Dipinto per la Confraternita della Madonna dellaMisericordia con Eusebio da San Giorgio.
Dall'altare Oddi dellachiesa di S. Agostino proviene l'Adorazione dei magi, ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] di Rapolano Terme; La Madonna del Rosario per la chiesa di S. Biagio a Vignoni nei pressi di San Quirico d'Orcia; eseguì inoltre un S. Giovanni per la Compagnia dellaMisericordia di Grosseto.
Negli immediati dintorni di Siena risultano attualmente ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] 1345, quando il 20 agosto "se comenzò a fondare la chiesa nuova de S. Lorenzo", egli è uno dei due soprastanti della figlia Angelina, e il 26 marzo dello stesso anno due codicilli con lasciti di 100 fiorini d'oro all'ospedale dellaMisericordia e ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...