MALATESTA (de Malatestis), Leale
Anna Falcioni
Figlio naturale di Malatesta, detto Antico o anche Guastafamiglia, e di una Giovanna sconosciuta, nacque a Rimini, presumibilmente intorno al secondo decennio [...] alcune prebende presso la Chiesa riminese.
Nel luglio 1370 il M. assunse la guida dell'episcopato di Pesaro lasciata d'indulgenza emanata il 20 sett. 1374 in favore dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia, nella contrada di S. Maria in Corte.
Al ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] quello di S. Maria dellaMisericordia di Padova e, soprattutto, nel 1420, la cacciata delle monache benedettine da S. dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga, in Riv. di storia dellaChiesa in Italia, XIII (1959), pp. 70-88; P. Sambin, Ricerche ...
Leggi Tutto
GUADAGNI
Elisabetta Nardinocchi
Famiglia fiorentina di orafi attivi tra Settecento e la prima metà dell'Ottocento.
Nelle carte relative alle matricole dell'arte di Por Santa Maria di Firenze, corporazione [...] presso gran parte dellechiesedella Toscana. Tra il 1814 e il 1824 Gaetano eseguì alcune suppellettili per la cappella della Ss. Annunziata un reliquiario per l'Arciconfraternita dellaMisericordia di Firenze commissionato dalla Congregazione ...
Leggi Tutto
CERPI, Ezio
Paolo Vicentini
Figlio di Ferdinando e Lucia Dani, nacque a Siena il 4 apr. 1868; studiò alla Accademia di Belle Arti, prima della città natale, poi a Firenze, dove fu allievo di Luigi Del [...] Firenze e dei suoi restauri, Firenze 1900; Restauri di chiese e monumenti storici, in La Civiltà cattol., s. 18, LII (1901), pp. 723, 724, 726; E. Marzi, I restauri alla sede dellaMisericordia, in La Nazione (Firenze), 16 genn. 1930; C. Torricelli ...
Leggi Tutto
LORETI, Giovanni
Rossella Canuti
Nacque il 31 maggio 1686 a Fano da Domenico e da "Donna Mattia sua moglie". Suoi padrini furono due esponenti della nobiltà fanese: il conte Giovanni Montevecchio e [...] Probabilmente intorno al 1728, in occasione dell'elevazione dellachiesa di S. Venanzo a Fabriano a della Madonna dellaMisericordia all'interno della cattedrale, parrocchia del L. al momento della sua morte.
Fonti e Bibl.: Fano, Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
CEDRINI, Marino
Loredana Olivato
Figlio del riminese Marco che, qualificandosi "civis venetus", dettò le ultime volontà a Venezia il 28 apr. 1452 (Kreplin, in Thieme-Becker), si trasferì nell'Italia [...] porta del Sacro Monte di pietà, sormontata da una lunetta in cui è rappresentata la Madonna dellaMisericordia, sia l'arco di trionfo della cappella Uffreducci nella chiesa di S. Francesco d'Assisi. È documentata al 1464 l'impresa più significativa e ...
Leggi Tutto
FACHERIS, Agostino (Agostino da Caversegno, il Caversegno)
Patrizia Di Mambro
Nacque a Caversegno (ora Capersegno) in quel di Presezzo, vicino Bergamo intorno al 1500 da maestro Filippo. A documentato [...] esecuzione del S. Agostino in cattedra per la chiesadella Ss. Trinità in Bergamo, opera firmata ma dispersa risalgono due lettere autografe di L. Lotto alla Confraternita dellaMisericordia Maggiore e due richiami contenuti nel Liber fabricae chori ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] ). Il 24 genn. 1761 fu eletto reverendo patrone dellaMisericordia Maggiore di Bergamo; nel 1762, alla morte del VI; Id., I martiri dellaChiesa di Bergamo, Bergamo 1883, passim; Primo centenario della morte dell'abbate cav. Girolamo Tiraboschi: ...
Leggi Tutto
CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo
Giovanna Grandi
Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] 1667 documenta l'avvenuta esecuzione del Miracolo dell'ostia, per la chiesa del Corpus Domini: un'opera complessa e 'artista dipinse un Cristo in croce per la Confraternita dellaMisericordia a Livorno Ferraris; nel 1682 egli eseguì due ritratti ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] il 12 ag. 1658 dal marchese Luigi Terzi al Consorzio dellaMisericordia, in cui si sollecitava il pagamento al pittore Cristoforo Storer, anch'egli impiegato nella decorazione dellachiesa bergamasca, accennando al "pittor napoletano, che serve all ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...