GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] carità alcune vetrate decorative; per la chiesa di S. Maria di Celle Ligure due grandi sesti istoriati in 28 vetrate e un Arcangelo; a Macerata per il santuario di S. Maria dellaMisericordia quattro vetrate a sesto raffiguranti quattro sante, che ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] un sacro simulacro dellachiesa di Tofori (Lucca), una croce episcopale per l'allora arcivescovo di Lucca Nicola Ghilardi (ripr. in Giorgi, 1971, tav. 2) e una croce astile commissionatagli dall'Arciconfraternita dellaMisericordia di Pisa. Tuttavia ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] pubblicato dal Puerari, con la Madonna dellaMisericordia nella tavola centrale: nel polittico - ispirato nella composizione ad un affresco quattrocentesco nella stessa chiesa - si dichiarano le componenti della cultura iniziale del C., debitrice di ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] , ispirategli dalla quotidiana pratica della carità, come la Compagnia dellamisericordia, che egli destinò al soccorso
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. dellaChiesa di S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono conservati ...
Leggi Tutto
FATULI
Pier Paolo Mendogni
I F. risiedevano a Parma fin dal XIV secolo (per i docc. utilizzati, se non altrimenti indicati, cfr. Scarabelli Zunti, ad vocem). Si ricorda, infatti, Giovannino, che morì [...] 1496-97 lavorava insieme col fratello Gaspare nella costruzione dell'ospedale dellaMisericordia, oggi conosciuto come ospedale Vecchio (in via d'Azeglio). Morì nel 1510 e la vedova Lucrezia chiese la tutela dei figli minori e l'amministrazione dei ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Giovan Giacomo
Stefano De Mieri
PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama.
Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] produzione degli anni Dieci: basti ricordare la Madonna dellaMisericordia del Municipio di Gradara (1611), la Madonna B. Cleri, Pesaro 2008, pp. 49, 75 s.; G. Calegari, La chiesa del Nome di Dio a Pesaro, Pesaro 2009; Id., Scoperte e restauri: nuove ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] al contadino savonese Antonio Botta e l'inizio della costruzione del grande santuario dellaMisericordia, voluto dal D. e dal Senato.
Morì a Genova nel 1554 e fu sepolto nel coro dellachiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio con Geronima Lomellini ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro
Carlo La Bella
Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto a Palermo il 13 nov. 1413. [...] data 1453 il trittico con la Madonna che allatta il Bambino tra i ss. Giovanni Battista e Michele Arcangelo già nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a Termini Imerese e oggi nel locale Museo civico, attribuito a G. e alla sua bottega in virtù ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] . Nel 1343 il D. ricopriva la carica di rettore dellachiesa di S. Giacomo di Rialto, dipendente dal capitolo dei canonici giurisdizione. Nel 1365 concesse varie indulgenze alla Scuola dellaMisericordia. Si schierò inoltre con le autorità laiche di ...
Leggi Tutto
BUSTI (de' Busti, de Bustis, de' Bustis, da Busto), Bernardino
Antonio Alecci
Figlio del giurista Lorenzo, di nobile famiglia milanese, nacque intorno al 1450 a Milano, pur se il cognome fece a lungo [...] di beato che, seppur non riconosciuto ufficialmente dalla Chiesa, già nel 1521 è attestato dalla Chronica del Glassberger XXIV(1931), pp. 259, 534; P. M. Sevesi, S. Maria dellaMisericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 57-66; Id., L'Ordine dei ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...