DA PORTO, Manfredo
Mauro Scremin
Questo personaggio il cui nome è legato alla storia dell'eresia vicentina del Cinquecento va distinto da altri omonimi a lui contemporanei.
Infatti in questo secolo [...] la sua volontà di lasciare "alli poveri dellamisericordia ducati cento immediate dapoi la morte mia" e inoltre cinquanta ducati ai padri francescani di S. Biagio in Vicenza. Il suo corpo venne seppellito nella chiesa di S. Chiara accanto al padre ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] chiesadelle clarisse, oggi perduti, ma documentati da alcuni disegni).
Vicina agli affreschi corchianesi e alla tavola di Viterbo, e databile quindi tra l'ottavo e il nono decennio del XV secolo, è una Madonna dellaMisericordia in S. Maria delle ...
Leggi Tutto
CARRERA (Carreca), Andrea
Michele Cordaro
Nacque a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo e fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe.
Problema [...] del SS. Salvatore), e ancora una S. Anna (1664)nel santuario omonimo, la Madonna dellaMisericordia nel santuario dellaMisericordia, la Lapidazione di s. Stefano nella chiesa di S. Cataldo; un S. Tommaso d'Aquino (1667)per il convento dei domenicani ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Riccardo Parmeggiani
POGGI, Giovanni. – Nacque a Bologna, all’inizio del Quattrocento; era figlio di Battista, appartenente alla famiglia dal Poggio (cognome poi assestatosi nella tradizione [...] maggio) fu solennemente consacrato a Bologna in S. Maria dellaMisericordia dall’arcivescovo di Firenze Antonino Pierozzi.
Poggi si trattenne nella basi il rapporto tra la città di Bologna e la Chiesa. Il vescovo, tuttavia, lavorò di concerto con le ...
Leggi Tutto
MANETTI, Braccio
Stefano Calonaci
Nacque probabilmente a Firenze nel 1607 da Giovanni di Giannozzo e da Lucrezia del senatore Braccio Ricasoli Baroni.
Ebbe due fratelli, Buonagiunta, Giannozzo che gli [...] si debba la costruzione di un nuovo cimitero dellaMisericordia, dove egli fece erigere una cappella.
Le capacità dopo aver lasciato disposizioni di essere seppellito nella vicina chiesa di S. Maria a Batignano, amministrata dagli agostiniani ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] .
Altre opere del C. sono conservate nelle chiese di Urbino: Presso le monache di S. Chiara una tela con la santa titolare che riprende l'iconografia della Madonna dellaMisericordia, ancora legata stilisticamente a modelli formali cinquecenteschi ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Tradate
**
Non si sa quando e da chi sia nato questo scultore originario di Tradate, non lontano da Varese, attivo in Lombardia nella prima metà del XV secolo. Gli Annali della Fabbrica [...] opere milanesi è il Cristo morto dellachiesa di S. Francesco a Casalmaggiore. Verso la metà del secolo dev'essere invece collocato il rilievo della Madonna dellaMisericordia situato sulla porta dell'ex orfanotrofio femminile in via Silvestrini ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Giuseppe, detto il Carloncino
Ennio Golfieri
Nacque in Faenza il 1º febbr. 1732 da Giovanni Battista e da Giovanna Tomba.
Giovanni Battista, come il nonno del B., Antonio, fu uno dei più attivi [...] con C. Morelli, per il completamento dellachiesa di S. Maria dellaMisericordia a Castelbolognese (1772) e dirigesse i lavori di ricostruzione e completamento della parte terminale della facciata della collegiata di Brisighella (1785).
È da ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1668 (fu battezzato il 5 novembre in S. Sabina) da Pietro e da Violante Garbarino di Gerolamo.
Il D. appartenne al ramo dogale dei Durazzo, [...] Maria Giovanna si monacarono entrambe nel convento di S. Maria dellaMisericordia, Carlo Gerolamo entrò tra i gesuiti e rinunciò a a Genova il 24 genn. 1744 e fu sepolto nella chiesadella Consolazione.
Aveva sposato il 13 febbr. 1713 in S. Pietro ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] della società fiorentina. Più che al tipo, quindi, di epistola consolatoria, il Memoriale si avvicina al trattato di teoria politica.
A. morì a Orvieto il 22 sett. 1483 e fu sepolto nella chiesa in Santa Maria dellaMisericordia in Melegnano, ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...