BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] nel 1319 promulgò gli statuti della Compagnia dei fratelli disciplinati di S. Maria dellaMisericordia; il 20 maggio 1326 fece presente il maestro dell'Ordine Salvo Casseta si spostò, per restauri da farsi in una cappella dellachiesa, il corpo dei ...
Leggi Tutto
GENNARI, Francesco Maria Lorenzo
Giulia Crespi
Nacque a Langhirano, presso Parma, nel villaggio di Mataleto, il 4 ott. 1752, primo dei dodici figli di Giuseppe e di Giacoma (nei locali registri parrocchiali [...] presso l'ospedale dellaMisericordia (l'odierno ospedale Maggiore) e in qualità di sanitario delle truppe del presidio il 4 dic. 1797. Pochi amici ne curarono la tumulazione nella chiesa di S. Silvestro, che andò distrutta nel 1800.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] apostolica di Washington. Nel 1958 a Miami in Florida dipinse il presbiterio (circa 100 m2) dellachiesa annessa al Mercy Hospital con la Madonna dellaMisericordia e temi legati al concetto di pietà umana e divina, nonché il ritratto di Monsignore ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Vecchio
Luigi Angelini
, il Vecchio. Ingegnere e architetto, nato ad Arcene (Bergamo) verso la metà del sec. XV: nel 1443, se è esatta la notizia di P. Spino secondo la quale [...] alla costruzione della cappella Colleoni a Bergamo. Egli era, infatti, amministratore dellaMisericordia (febbraio 1472 1482, a Bergamo, durante la costruzione della nuova sagrestia, che si stava erigendo presso la chiesa di S. Maria Maggiore, in ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] arciprete e ordinario della collegiata nullius di Carpi. Press'a poco nel medesimo periodo ottenne pure il priorato dellachiesa di S. conventi (dei cappuccini, delle monache servite di S. Sebastiano) e confraternite (dellaMisericordia e di S. Rocco ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Pietro Antonio
Enrico Stumpo
Nacque a Milano nel 1578 da Sigismondo, feudatario di Pozzolo e Rosate e avvocato del Regio Fisco.
Dedicatosi agli studi di diritto si addottorò a Milano [...] pericolo di morte per una febbre maligna, chiese al Senato di poter testare a gesti. Grazie al C. che ne presentò la richiesta nella sua duplice veste di notaio e di cancelliere del Luogo pio dellamisericordia, il Senato concesse tale facoltà e così ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Luzio (Lucio)
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Ottaviano e di Pantasilea (Urbania, Arch. comun., Arch. ant. civilia B. 20, cc. 14-16), operava già nel 1536: presumibilmente [...] del Serenissimo d'Urbino, et in Durante fece nella chiesa di S. Francesco la 2ª [cappella] a mano dritta quando s'entra in detta chiesa. Nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia la Natività et assieme con Giustino Episcopio fece nella Badia ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Vaprio
Renata Cipriani
Pittore nato a Pavia, probabilmente nel 1457, da Giovanni da Vaprio e da Giovanna Corigi da Cornate. Le notizie che lo riguardano si ricavano per la maggior parte [...] anteriore.
Sulla fede di iscrizioni, oggi scomparse, il Magenta gli attribuì la lunetta con la Madonna dellaMisericordia nella chiesa dei SS. Giacomo e Filippo e gli affreschi del loggiato superiore di palazzo Bottigella a Pavia; attribuzioni ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni (Giovanni della Pace), beato
Michele Franceschini
Nacque a Pisa, probabilmente intorno al 1270, da umile famiglia; per vivere, infatti, si arruolò come soldatus o stipendiario al servizio [...] vita, potevano intervenire direttamente negli affari della Pia Casa dellamisericordia. Era questa una fondazione assistenziale di fu portato nella chiesa di S. Francesco a Pisa, dove è tutt'ora conservato nella cappella della sacrestia.
Nella ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] piuttosto esiguo di altre magistrature: capitano della Società di S. Maria dellaMisericordia nel 1404, nel magistrato dei Pupilli si sa che fece dei lasciti piuttosto considerevoli alla chiesa di S. Spirito (dove i Corbinelli possedevano una ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...