GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] 'uomo è composto d'anima e di corpo, e suddito dellaChiesa è il cristiano, non le sole anime dei cristiani. Può Ibid., Stampe, bb. 16-29, 465-469; Ibid., Confraternita dellaMisericordia, Fondazione Gioannetti, Arch. Gioannetti (23 carte sul G.); F.N ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] . Agli inizi del 1507 andò a vivere a Roma nei pressi dellachiesa di S. Simone in Posterula ed entrò in relazione con personaggi vicentina ad accollarsi la cura dell'ospedale di S. Maria dellaMisericordia, che fu ristrutturato per accogliere ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] delle rendite. Ad Argenta fece distribuire il grano dai granai della sua curia e nel 1293 fondò l'o"spedale dellaMisericordia 676, 759; V. Federici-G. Buzzi, Regesto dellaChiesa di Ravenna. Le carte dell'Archivio Estense, II, Roma 1931, nn. 690, ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] dotto letterato e teologo nella sua esaltazione dellamisericordia divina: dati gli studi compiuti e coll. 196-210; G.L. Lello - M. Del Giudice, Privilegi e bolle della metropolitana Chiesa e monastero di Morreale…, Palermo 1702, pp. 2-4, 68-70, 80-82 ...
Leggi Tutto
LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] un vasto progetto di razionalizzazione delle strutture dellaChiesa locale secondo le istanze di Comba - G.G. Merlo, Cuneo 2000, pp. 500-502; M. DellaMisericordia, La disciplina contrattata. Vescovi e vassalli tra Como e le Alpi nel tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] poi pubblicati nelle Letture cattoliche, pronunciati a Valdocco e nella chiesa di S. Francesco d'Assisi. Sollecitato da molti, il Torino 1972; Arte, pietà e morte nella Confraternita dellaMisericordia di Torino, Torino 1978; G. Martin, Les ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] feste per il quarto centenario dell’apparizione della Madonna dellaMisericordia. Sostenne il movimento liturgico . 1, pp. 21-30; G. Farris, La fatica di essere Chiesa. Impegno religioso e culturale dei cattolici savonesi dal 1920 al 1940,Savona 2007 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] più nobili cittadini pisani, acquistò dalle suore dellaMisericordia un fondo su cui fece costruire un Lucca 1914, pp. 29, 32 s., 210; N. Zucchelli, La beata Chiara Gambacorta. La chiesa e il convento di S. Domenico a Pisa, Pisa 194, pp. 4, 47 s., 124 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] di un altro cardinale, Ruggero, titolare dal 1205 dellachiesa di S. Anastasia e maestro di teologia: in della salvezza. Il primo libro tratta della creazione, dellamisericordia divina, della storia del popolo di Dio fino all'esilio in Egitto, delle ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] pose in atto poi nel corso dell'anno: provvide di rettori molte chiese e unì varie parrocchie, concesse alle monache di S. Sperandio la fondazione di un nuovo monastero con il titolo di S. Maria dellaMisericordia di Montemignaio. Allo stesso sinodo ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...