FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] il Monte di pietà, la Compagnia dellamisericordia in S. Andrea e le Scuole della dottrina cristiana.
Nel maggio 1572 il F giunse nel 1574 per compiervi la visita apostolica. Nella chiesa abbaziale fece costruire l'arca di marmo per conservare le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] predicazione e la direzione spirituale. Officiarono fin dall'inizio nella chiesa milanese di S. Barnaba: da qui il nome di barnabiti Si trattava dell'ospizio dellaMisericordia, destinato al ricovero di orfani e infermi, e dell'istituto della Pietà ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] di S. Agostino, che si stabilirono presso S. Maria dellaMisericordia. Dal 23 apr. 1468 suo vicario a Bologna fu il fare a Roma per il palazzo Fiano e fece ricostruire il tetto dellachiesa di S. Lorenzo in Lucina, di cui era stato titolare dal 1451 ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] ultime sue opere sono le grandi pale d'altare dellachiesadell'Addolorata di Marsala, datate 1790, raffiguranti S. Filippo ricordano Salvator Mundi, S. Antonio da Padova, Madonna dellaMisericordia, Il beato Bernardo da Offida, Ritratto di Lorenzo ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] questa prima fonte agiografica, accenna all'episodio al termine della narrazione della vita del G., limitandosi a trascrivere un'iscrizione dellachiesadella Sapienza (anticamente dellaMisericordia), risalente al 1347, in cui egli veniva indicato ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] , ispirategli dalla quotidiana pratica della carità, come la Compagnia dellamisericordia, che egli destinò al soccorso
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. dellaChiesa di S. Maria della Pace, Archivio della causa di canonizzazione (vi sono conservati ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Orso
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque da Nicolò e da Donata Querini da S. Zulian. La prima notizia a noi nota che lo riguardi si trova [...] . Nel 1343 il D. ricopriva la carica di rettore dellachiesa di S. Giacomo di Rialto, dipendente dal capitolo dei canonici giurisdizione. Nel 1365 concesse varie indulgenze alla Scuola dellaMisericordia. Si schierò inoltre con le autorità laiche di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Andrea
Paolo Franzese
Figlio di Francesco, mercante a ritaglio, nacque a Pistoia nel 1335.
Nel 1351 entrò nell'Ordine domenicano; intorno al 1357-58, o al più tardi nel 1360, venne ordinato [...] "misericordia e pace", cantando lodi e orazioni, senza dormire "in terra murata" né spogliarsi della veste Benedetto XIII aveva fatto collocare nella cappella di S. Domenico nella chiesadella Minerva a Roma la statua del F. (atti prodotti a tal ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] don G. Gasparoni infermo, la cura di S. Maria dellaMisericordia di Ancona. Il 14 nov. 1876 fu promosso dal vescovo prima pietra dellachiesadella Madonna delle Grazie. Non dimostrò invece particolare zelo per l'affermazione dell'Opera dei congressi ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] di una nuova pensione di 160 scudi a favore dell'ospedale dellaMisericordia di Lucca, una seconda pensione per la stessa cifra adoperato contro quelli che riteneva indiscutibili diritti dellaChiesa e neanche il Consiglio generale di Lucca si ...
Leggi Tutto
madre
(ant. matre) s. f. [lat. mater -tris]. – 1. a. Donna che ha concepito e partorito; genitrice: m. tenera, affettuosa, amorosa; m. snaturata; amore di m.; m. di molti figli; diventare m., avere il primo figlio; ragazza m. (o anche, ma...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...