MAZZAFERRATA, Giovanni Battista
Sergio Monaldini
– Non sono noti luogo e data di nascita di questo organista e compositore, ritenuto originario di Como o Pavia, ma senza solide basi documentarie. Nel [...] a fornire oratori da rappresentare nella chiesadella Confraternita.
Se ne conoscono cinque titoli grazie ai libretti a stampa, più volte rappresentati: L’efficacia della fede per l’animedelpurgatorio figurate in Lazaro resuscitato (Ferrara 1677 ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Trapani il 19 marzo 1760 da Maria Paola D'Alessandro e da Giuseppe, commerciante di pelli (si spiega così il soprannome di "guastacuoi" datogli da bambino [...] di Amore e Psiche in un salone di palazzo Altieri. Sono documentati al 1786 gli affreschi con Le animedelpurgatorio per la cupola dellachiesadell'Orazione e Morte di Civitavecchia (portati a termine nel 1788, com'è attestato dalla data e dalla ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] animedelpurgatorio (con autoritratto).
Negli anni 1897-98 il D. si diede al restauro di numerosi quadri del suo convento bolzanese: un ciclo di ventotto grandi scene delladella facciata esterna dellachiesa conventuale, eseguiti su cartoni del ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] anni successiva è la Madonna che intercede presso le animedelPurgatorio, tela di notevole livello qualitativo, tuttora visibile sull’altare maggiore dellaChiesadella Compagnia della Morte di Perugia. Baldassarre Orsini (1784), pur lamentandone lo ...
Leggi Tutto
CERVI, Bernardo (Bernardino)
Adalgisa Lugli
Non è possibile trovare conferma documentaria alla tradizionale data di nascita del pittore, fissata al 1586. Le fonti antiche, primo il Vedriani (1662), non [...] una tela con S. Sebastiano e le animedelPurgatorio, accompagnata da quattro piccoli quadri con il Martirio del santo per le pareti laterali dellachiesa. La tela, tuttora conservata nella stessa chiesa oggi denominata di S. Maria Pomposa, è ...
Leggi Tutto
GREGORI, Girolamo
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara nel 1690 (Boschini, in Baruffaldi, p. 593). Le notizie principali per la sua biografia si devono al Catalogo istorico di C. Cittadella, dato alle [...] questa stessa chiesa le fonti ricordano un suo restauro di un dipinto di C. Ricci, Le animedelPurgatorio imploranti 133, 140 s., 181, 361 s.; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche dellechiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, pp. 54 s., 68 ...
Leggi Tutto
NANNI, Girolamo
Laura Mocci
– Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo.
Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] della volta, entro un ovale, è raffigurata la Trinità con la Vergine in gloria tra i ss. Gregorio e Bernardo mentre due angeli liberano le animedelpurgatorio a destra dellachiesa di S. Maria dell’Anima ma perduta alla fine del XVIII secolo ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Cecco
Stefania Bolzicco
Di questo pittore senese, figlio di Francesco (Cecco), si hanno notizie documentarie comprese tra il 1418 e il 1424.
Dalla critica viene unanimemente ritenuta valida [...] , come riportava Romagnoli (pp. 254 s.), G. dipinse un affresco nella chiesa dei servi con le Animedelpurgatorio e una tavola raffigurante una Madonna con Bambino per l'altare destro dellachiesa di S. Chiara, entrambi perduti.
Il 15 ott. 1421, con ...
Leggi Tutto
avari e prodighi
Ettore Bonora
. Tanto nell'Inferno quanto nel Purgatorio gli avari e i prodighi sono insieme sottoposti alla stessa pena, in quanto il loro vizio ha il medesimo movente nell'immoderata [...] animedelPurgatorio quelle della quinta cornice sono sottoposte al contrapasso per somiglianza, che, costituendo quasi un prolungamento della uomini di chiesa, quella speciale forma di cupidigia che si manifesta come commercio delle cose sacre ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] egli era ben noto se si considera che nello stesso anno 1737 i delegati, protettori ed assistenti della potente Congregazione dei fratelli mendicanti per le animedelPurgatorio, dellachiesa di S.Maria Vertecoeli e Pianto (un piccolo capolavoro ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...