giubileo
Giovanni Reggio
Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] delle indulgenze concesse dalla Chiesa (cfr. s. Tommaso Sum. theol. Suppl. 25 1) e D., accettando la dottrina dei teologi, pensò che le indulgenze concesse in occasione del g. a maggior ragione potessero essere applicate alle animedelPurgatorio ...
Leggi Tutto
DEVITA (De Vita), Sebastiano Giuseppe
Kruno Prijatelj
Figlio di Pietro (il cui padre Sebastiano era probabilmente funzionario militare al servizio della Repubblica veneta) e di Matija Krstulović, ambedue [...] da Padova, Francesco da Paola, Caterina e Apollonia nella chiesadella S. Croce a Spalato. Probabilmente di questo periodo Francesco Saverio sotto il Crocifisso che prega per le animedelPurgatorio, nella chiesa di S. Filippo a Spalato, è firmata " ...
Leggi Tutto
CELI, Placido
Laura Gigli
Nacque a Messina verso il 1649. Le notizie sulla sua vita sono fornite dal contemporaneo F. Susinno. Iniziò a studiare sotto la guida di Agostino Scilla, noto pittore e filosofo [...] conte di Tolosa, innalzò sulla piazza del Duomo, a spese del clero, un "apparato" che riscosse un grande successo. Per la chiesadell'ospedale dei SS. Pietro e Paolo de' Preti dipinse le AnimedelPurgatorio ed il Crocifisso spirante, in cui "cercò ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] la chiesadella Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello Spirito Santo, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le animedelPurgatorio, in quella dell'altare ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Gian Domenico
Franco R. Pesenti
Nacque a Verona il 18 maggio 1724 da Leonardo e da Maddalena Vicentini. Fu il fratello di primo letto Giambettino ad avviarlo alla pittura, ed è probabile [...] (affresco: tav. 259, in Precerutti Garberi); Crema, chiesadella SS. Trinità, sagrestia: Il Redentore e i ss. firmato), S. Luigi, Assunzione della Vergine (attribuiti); Verona, S. Eufemia: La Vergine e le animedelpurgatorio (su pietra di paragone); ...
Leggi Tutto
Perez, Paolo
Giorgo Santangelo
Patriota e letterato veronese (1822-1879), fu assai noto tra i contemporanei per i suoi studi danteschi, che coltivò insieme con la filosofia rosminiana sin da quando, [...] Sacra Scrittura, i padri e dottori dellaChiesa, Ugo di San Vittore e soprattutto con s. Tommaso, nel cui De Malo stava chiusa la ragione prima della radice della pena che affligge le animedelPurgatorio. Felice intuizione del P. è l'aver rilevato ...
Leggi Tutto
FERA, Bernardino (Belardino, Berardino)
Tiziana Mancini
Nacque a Napoli da Domenico Antonio e Teresa Galombrino il 27 maggio 1667 (Ruotolo, 1977, p. 74 n. 15).
È difficile delinearne la personalità artistica [...] martiri, e l'affresco nella volta dell'atrio dellachiesa di S. Maria del Rifugio con la Vergine ed il Bambino che soccorrono le animedelpurgatorio.
Eseguiti con tutta probabilità nel primo decennio del Settecento, questi dipinti, che versano in ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Arturo Bovi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita. Il 5 dic. 1599 compare negli elenchi dell'arte dei pittori di Bologna (v. il doc. in Arch. stor. dell'arte ital.,s. 2, [...] prega per le animedelPurgatorio sul primo altare, a destra, nella chiesa dei Servi a Bologna. Nell'Oretti (v. Bodmer) si cita un S.Giacinto davanti alla Madonna nella chiesa di S. Maria di Miramonte ora soppressa. Della Annunciazione, dipinta per ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'avvento di una nuova era. La Chiesa ha vinto il pericolo che l'insidiava: la Riforma; l'ombra di Lutero si ritrae da Roma, e la gioia del trionfo si celebra nella pompa della vita, dei costumi, dell'arte.
Animadel secolo è Gian Lorenzo Bernini, l ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] è stato sostituito, dall'avvento al trono di Menelik II, dall'altro di seyuma Egz'abhēr "Eletto del Signore" e i riti dell'incoronazione si sono svolti in chiesedello Scioa (S. Maria di Entotto per Menelik II; S. Giorgio di Addis Abeba per Zauditu e ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...