BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] de' sermoni sopra il purgatorio composti e recitati ne' martedì della quaresima nella città di Benevento del 1688 e del 1702, tra i quali la chiesa, il chiostro e il campanile dell'antica abbazia di S. Sofia e il palazzo arcivescovile.
Animava ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] animi sono divisi anche di fronte alle sempre maggiori pretese del papa Bonifacio VIII, che intende il guelfismo come sostegno alla sua politica contro i Colonna, politica più della sua casata Caetani che dellaChiesa c. XXIII delPurgatorio (1963), ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia dellaChiesa occidentale segnata [...] con cura d'anime. È, questo, un aspetto rilevante del fenomeno che gli storici definiscono di "volgarizzazione" dellaChiesa e che si 'esistenza delPurgatorio e la sua natura di espiazione delle colpe terrene per il conseguimento della purezza ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] in chiesa, del predicatore; scommesse pubbliche sull’esistenza delpurgatorio; introduzione di modifiche nella liturgia della messa) costante:
la commendatio animae («la raccomandazione dell’anima»); le disposizioni relative al corteo funebre e ...
Leggi Tutto
Ovidio Nasone, Publio
Ettore Paratore
Il poeta latino (Sulmona 43 a.C. - Tomi sul Mar Nero 17 d.C.) è in If IV 90 collocato nel Limbo accanto a Omero, Orazio, Lucano.
Il primo accenno a O. che troviamo [...] delle Piche contenuto nell'invocazione alle Muse all'inizio delPurgatorio, D. si è ispirato alle Metamorfosi; altrettanto avviene all'inizio del v. 589), come in Dante (vv. 136-37) ‛ l'anima ch'era fiera divenuta, / suffolando si fugge per la valle ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] del rapporto tra le anime individuali e l'anima universale, risolventesi nella negazione dell'assoluta individualità delleanime) che valgono a meglio illuminare questa fase del la morte, che i dogmi dellaChiesa sono infondati, che il culto ...
Leggi Tutto
Catone l'Uticense
Mario Fubini
Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] eccezione, nemmeno per i padri dellaChiesa e per i santi), se delPurgatorio, anzi dell'Antipurgatorio (" il Purgatorio non è qui dov'è Catone, ma molto più in alto, su la falda del monte "), egli non salirà mai al cielo verso cui sollecita le anime ...
Leggi Tutto
Bologna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
Fiorenzo Forti
Il declino dell'Impero medievale attorno alla metà del Duecento, se per un verso affrettò alcuni processi di ordine economico-sociale e [...] formalmente dello stato dellaChiesa (1278), lo studio del diritto
La rassegna delleanime dannate di del perenne rinnovarsi dell'arte e quindi della vanità delle cose terrene.
Poco più su nella montagna delPurgatorio, per voce di Guido del ...
Leggi Tutto
Ulisse
Mario Fubini
Personaggio del canto XXVI dell'Inferno: di lui si fa pure menzione in Pg XIX 22-23, nel canto della sirena che a sé lo attrasse sviandolo dalla meta a cui tendeva, e in Pd XXVII [...] del dramma ".
Il monte non può essere che il monte delPurgatorio, anzi del Paradiso terrestre: " a disporre a quella nuova scena l'immaginazione deldell'animodel poeta, in cui invece si accordano senza dissidio o contrasto l'ammirazione dell' ...
Leggi Tutto
Filosofia
Alfonso Maierù
Nella cronaca attribuita a Niccolò Jamsilla, Federico II è presentato come studioso di filosofia e promotore degli studi filosofici: "giacché era studioso di filosofia, ch'egli [...] , degli elementi, dell'animadel mondo, delle genti pagane e cristiane e delle altre creature, come le piante e i metalli, e affermando che mai ha sentito parlare di temi come paradiso, purgatorio e inferno e del fondamento della terra. Prega perciò ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...