Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] modo con il peccato dei corruttori dellaChiesa, i simoniaci (XIX 112-114). delPurgatorio) della preghiera, del desiderio struggente e dell'attesa. Un tema, quest'ultimo, che vien fuori con pregnanza tutta particolare nell'inno serotino delleanime ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] di donne di chiesa o l’ mensile animata da della città di Palermo per S. Rosalia, 1989; Il fiore del dolore sull’omicidio di don Puglisi, nel 2003) e dalla compagnia di Federico Tiezzi e Sandro Lombardi (la riduzione teatrale dantesca Il Purgatorio ...
Leggi Tutto
Giovenale (Iuvenale)
Ettore Paratore
Sulla base di quanto molti ritengono per Persio (cioè una conoscenza indiretta attraverso citazioni del poeta satirico esistenti in testi molto più tardi e sicuramente [...] base del XXII delPurgatorio vuol dell'Inf erno fossero stati composti prima del De vulg. Eloquentia e del Convivio; 2) che Stazio, essendo stato posto da D. fra le animeChiesa degenere è sceneggiata nelle sue ripercussioni alteranti il quadro della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] la città infernale della peste e il purgatoriodel lazzaretto), l’ chiesadelle candele di vera cera, che acquistava in un negozio specializzato, dedicato alle esigenze deldella storia dell’animadella borghesia europea”. E se il romanzo del ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] , schiacciato sotto i piedi del Redentore, o addirittura al di sotto delle porte abbattute (v. Anastasi). Nel purgatorio i d. possono prendere parte ai tormenti inflitti alle anime, come nel retablo in pietra del terzo quarto del sec. 14° (Narbona ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] frequentatori del Casino, animato a del Culto. Nel 1807 il vescovo di Treviso Bernardino Marin lo chiamò a reggere la chiesadello Infernoe dei primi XX delPurgatorio (Padova 1828) allo scopo di distogliere i giovani dall'imitazione dannosa delle ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] all'interno della bottega che genera in molti casi problemi attributivi, come accade per la Trinità, la Madonna con il Cristo morto, santi, profeti e apostoli che intercedono per le anime purganti nella chiesadelPurgatorio di Ragusa ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] delPurgatorio, luogo che viene considerato non tanto il regno della sofferenza quanto quello dell'amore. In esso le anime morì a Genova il 15 sett. 1510.
Fu sepolta nella chiesadell'Annunziata di Portoria e sulla sua tomba sorse subito un culto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una flessione fra X e XI secolo, la letteratura dell’aldilà riprende con vigore sviluppando lo schema [...] delleChiesa di Durham) il resoconto di quattro visioni, tra cui la più ampia è la Visione di Orm. Qui si dà nuovamente spazio al tema dell infatti la descrizione solo delle pene purgatorie e del passaggio delleanime purgate verso il paradiso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire da alcune allusioni bibliche e soprattutto dalle apocalissi apocrife, tra cui spicca per importanza [...] il ponte è anche teatro della lotta fra gli angeli e i diavoli per il possesso dell’anima.
Alcuni di questi motivi ), appare per la prima volta il tema delpurgatorio. Già i Padri dellaChiesa, in particolare Girolamo, Agostino e Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...