Visconti, Nino
Ettore Bonora
È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] più intimo è nell'animadell'uomo, e può delPurgatorio, in Lect. Scaligera II 263 ss.; G. Fallani, Il canto VIII delPurgatorio, in Nuove Lett. IV 19-33; G. Ragonese, Motivi umani e religiosi nel canto VIII delPurgatorio, in L'allegorismo delle ...
Leggi Tutto
Manfredi re di Sicilia
Arsenio Frugoni
Nacque nel 1232, figlio illegittimo dell'imperatore Federico Il di Svevia e di Bianca Lancia: " ex damnato coitu derivatus " (Saba Malaspina); " quamvis [Federico] [...] delPurgatorio, trenta volte il tempo vissuto in contumacia di Santa Chiesa. La gravità del vivere esclusi dalla comunione dellaChiesa nella comunione dei santi, le pene temporali delleanime purganti. Tali preghiere, conseguentemente, potevano ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] della congregazione maschile: tra le loro mansioni vi erano la preghiera per i moribondi, il seppellimento e l'esumazione dei morti e la preghiera per le loro anime: da ciò derivò loro il nome di ausiliatrici delPurgatorio 1874 una chiesa dedicata al ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] Purgatoriodelle idee deldell’anima compiere qualunque atto contro la sua coscienza. Dopo Worms Lutero non era più un semplice frate scomunicato, ora messo al bando, ma il simbolo di un diffuso movimento di protesta contro l’autorità dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Bolelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciò che la trattatistica musicale deliberatamente tralascia in tutte le fasi del suo [...] del tenor intona suoni più prolungati – per rappresentare il movimento delleanime la musica assume un ruolo centrale è il secondo delPurgatorio, in cui il Poeta incontra l’amico musicista Casella del passato (Sacre Scritture, Padri dellaChiesa ...
Leggi Tutto
Adriano V
Raoul Manselli
. Ottobono Fieschi, figlio di Tedisio e di Simona da Volta, nacque tra il 1210 e il 1215, dalla grande famiglia genovese, che aveva estesi feudi tra Sestri e Chiavari col titolo [...] dello stesso anno.
A. appare a D. steso sul pavimento del quinto girone delPurgatorio (XIX 79-145), fra gli avari e i prodighi. Virgilio aveva chiesto alle anime son proprietari di tutto ciò di cui la Chiesa dispone.
Ciò ci sembra confermato da una ...
Leggi Tutto
Riforma
Paolo Ricca
Ritorno al Vangelo
Il vasto movimento di rinnovamento della fede e della pietà nella Chiesa cristiana d’Occidente, sorto intorno agli anni Venti del 16° secolo e poi chiamato dagli [...] delle indulgenze. Predicatori senza scrupoli, incaricati dall’autorità ecclesiastica, inducevano la gente a credere di poter ottenere il perdono divino e liberare le anime dei loro cari dalle pene delpurgatorio alla porta dellachiesadel castello di ...
Leggi Tutto
Egitto
Adolfo Cecilia
Francesco Gabrieli
Secondo la concezione, comunemente accettata ai tempi di D., la gran secca (If XXXIV 113) era divisa in tre parti. L'abitabile era comunemente rappresentato [...] Lageo.
Citazioni allegoriche sono invece quelle di Pd XXV 55 La Chiesa militante alcun figliuolo / non ha con più speranza, com'è dall'E. è in analogia con la condizione delleanime approdanti ai lidi delPurgatorio. È D. stesso che, nell'epistola a ...
Leggi Tutto
Nella concezione teologica cattolica, il luogo e lo stato riservati dopo la vita a coloro che sono morti con il debito del solo peccato originale. Il termine (letteralmente «orlo») cominciò a essere usato [...] portandoli nel paradiso; nel limbus puerorum sarebbero invece le anime dei bambini morti prima del battesimo con il solo peccato originale.
Del l. non ci fu una definizione magisteriale dellaChiesa fino al 1904, quando nel Catechismo di papa Pio ...
Leggi Tutto
Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana.
Le Chiese ortodosse
[...] sorte dell’anima dopo la morte, la dottrina ortodossa esclude l’idea di un purgatorio, come situazione provvisoria, e non pochi hanno difficoltà ad ammettere che vi possano essere anime dannate in eterno. Una sostanziale concordanza fra le due Chiese ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...