GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] chiese, delle scuole, delle sedi municipali. Tutta la zona prealpina di Bassano, Valdobbiadene e Susegana fino oltre Tarcento, come pure le rive del bibl. dei varî anni: A. Baldini, Nostro purgatorio, Milano 1918; L. Bartolini, Il ritorno sul Carso ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] appaiono nella volontà di riforma che anima il poeta, riforma politica e riforma morale, dell'Impero e dellaChiesa, dell'uomo singolo come della collettività.
Ma, sebbene ideologicamente involto in dottrine e schemi del passato, v'è nel pensiero e ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] , che determina la loro visione della storia, è comune: una visione negativa del tempo terreno, governato dal diavolo, da cui le anime inserite nei corpi materiali si liberano grazie al messaggio di Cristo e alla ‘vera’ Chiesa da lui fondata. In tal ...
Leggi Tutto
allegoria
Jean Pépin
Per valutare correttamente il posto occupato dall'a. nell'opera sia di D. che di qualunque altro, bisogna intendersi anzitutto sul significato del termine.
La nozione di A. - Le [...] intonato dalle anime guidate dall'angelo psicopompo alle rive delPurgatorio. Questi riscontri mostrano che l'autore dell'Ep XIII, cattivi prelati che, in luogo di guidare il carro dellaChiesa nella sua orbita luminosa, l'hanno sviato e trascinato ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] del ducato, il progetto papale di fare del patriarcato di Grado il centro di una struttura metropolitica che abbracciasse sia le Chiesedella la cosiddetta "doppia anima" del comune - fossero state dietro al canto XVI del "Purgatorio"?, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Vincenzo Monti, Opere – Introduzione
Carlo Muscetta
I
In una lunga lettera del Monti diciannovenne all’abate Girolamo Ferri, suo maestro di eloquenza a Ferrara, si legge un energico appello che ci lascia [...] gusto particolarmente diffuso nello stato dellaChiesa il giovane Monti pagò il della Bassvilliana quando scendono a salvare l’anima di Luigi dalle larve infernali degli scrittori «regicidi» dell’Enciclopedia, e confrontateli con quelli delPurgatorio ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] , alla gerarchia dellaChiesa e alle sette Purgatorio Sancti Patricii (1173 ca.) e la Visio Alberici (Tundalus-Legende, 1150-1160).
A differenza delle materie delanime impure; il titolo del cap. XXIII, De carbonibus, invece si riferiva al nero del ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] personale nel mobile tessuto del canto che segna la prima conoscenza del poeta dell'anima umana nella sua teorizzazione dottrinaria dello stesso problema presentata in chiave intellettuale di discussione nei canti XVI-XVIII delPurgatorio. La ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] nuovo questione della teoria aristotelica delle tre potenze dell'anima e del loro rapporto dellaChiesa la nozione di aequitas viene ad assumere, nel corso del di significati, come pure la definizione delPurgatorio, il monte ove ragion ne fruga ...
Leggi Tutto
virtù (vertù, virtute, virtude, vertute, vertude)
Philippe Delhaye-Giorgio Stabile
Sostantivo femminile, di altissima frequenza nelle opere di D., dove indica fondamentalmente una ‛ capacità naturale [...] acquisite divengono la struttura stessa dell'anima (la quale dibrancasi per le (Pg XVI 59), e così pure la Chiesa (If XIX 111) e la sua Toscana delPurgatorio (vv. 35-36), vero e proprio affresco storico delle grandi personalità della seconda metà del ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...