occhio
Federigo Tollemache
Si hanno le occorrenze seguenti: Vita Nuova 56, Rime 68, Convivio 71, Inferno 67, Purgatorio 101, Paradiso 95, Fiore 6.
O. è dato dalle Concordanze dell'I.B.M. come il sostantivo [...] del desio); per mezzo degli o. riceve sensazioni liete e tristi (I 16 e 18) e manifesta i vari sentimenti dell'animo 97.
Nei canti XXVIII-XXXIII delPurgatorio, così diversi dagli altri, sia presso quei padri dellaChiesa che D. consultava comunemente ...
Leggi Tutto
Lucifero
Andrea Ciotti
Sotto il nome di L. o Satana, che in lingua ebraica significa " avversario ", o " diavolo ", e in lingua greca è sinonimo di calunniatore, s'intende più frequentemente nella Bibbia [...] della rovina e della giustizia divina. Così L. è assunto come primo e tipico esempio di superbia nel Purgatorio che offende, nella Chiesa e nell'Impero, del vento - componente, questa, tipica dell'Inferno - mosso dalle ali di L. che gettano le anime ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] dell'ombra, frequentemente, nel Purgatorio: non pur l'ombre e' tratti del c. XII (64-66), ma le proiezioni d'ombra, sia quelle che meravigliano le anime . Affermare come fa il Toesca che la chiesa di Santa Croce è " architettura da accompagnarsi ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] , ricorderà lo Scrovegni nell’atto di dotazione dellachiesadel 1317, era stata «costruita a spese proprie», «ad onore e vantaggio della città e del Comune di Padova e a suffragio dell’anima sua e dei suoi predecessori» (Frugoni, 2008, p. 81).
I ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] giro delPurgatorio prima di giungere alla scala che reca al Paradiso terrestre. Le anime purificantisi del vitium fuoco. Gli spiriti entro il grande ardore cantano un inno dellaChiesa, Summae Deus clementiae, per invocare da Dio la purezza, ...
Leggi Tutto
nuovo (novo; per l'alternanza fra le due forme, cfr. Petrocchi, Introduzione 428)
Antonietta Bufanoaut>
Le accezioni fondamentali di questo aggettivo sono quelle di " diverso dal precedente "; " inusitato [...] delPurgatorio, si scatena il turbo che travolge la nave di Ulisse (XXVI 137); la nova belva, il " mostro mai più veduto " (Casini-Barbi) in cui si trasforma il carro dellaChiesa in Pg XVIII 27 quel piegare [dell'animo verso l'apprensiva] è amor, ...
Leggi Tutto
intelletto possibile
Cesare Vasoli
. È, certo, impresa non facile enucleare da vari passi delle opere di D. una posizione compiuta e ben definita intorno a questo argomento, di cui è ben nota la singolare [...] passi notissimi del Convivio e delPurgatorio ove viene specificamente discussa la natura, origine e funzione dell'i. possibile nella scala di perfezione delleanime; e come tra l'angelica natura, che è cosa intellettuale, e l'anima umana non v'è ...
Leggi Tutto
vincere [III singol. imperf. ind. vincea e vincia: cfr. Parodi, Lingua 254, 358; partic. pass. vincuto, in Fiore CCXIII 6, e venta, in Rime LXXI 2; v. Barbi-Maggini e Parodi, Lingua 175]
Alessandro Niccoli
Verbo [...] del vizio dell'invidia; il Nardi, invece, ritiene che essa " potrebbe essere il principio di un inno a Cristo e immaginato da D. sul ritmo di alcuni inni ecclesiastici " (Il canto XV delPurgatorio corregga in D. i moti dell'animo a cui egli, come ...
Leggi Tutto
Messo celeste
Silvio Pasquazi
celeste. Con questa denominazione si suole correntemente indicare il misterioso personaggio che viene ad aprire a D. e a Virgilio la porta di Dite, dopo che i demoni con [...] Dei ", cura risanatrice di Dio), nell'angelo che siede alla porta delPurgatorio, al quale spetta precisamente di formulare la diagnosi e prescrivere, per così dire, la cura per le anime vulnerate dal peccato. E si spiega perché D. ne abbia taciuto ...
Leggi Tutto
Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] , Pd IX 23), è motivo comune alle animedel Paradiso. Ma nessun tratto di lei, nonché fisico, morale, appare d'entro la sua luce ed essa dilegua senza lasciare neppure " una linea, pur fosse, della sua figura, ancorché ella abbia dichiarato la sua ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...