speranza (isperanza)
Fernando Salsano
Vincent Truijen
Con valore assoluto, significa l'atto dello sperare, ovvero la fiduciosa attesa di un bene, come in If III 9 Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate: [...] del Nuovo Testamento, la s. è nominata assieme alla fede e alla carità (I Thess. 1, 3); tuttavia i dottori dellaChiesa mbianca, / si drizzan tutti aperti in loro stelo. Nel Purgatorio la s. delleanime espianti è esente da ogni dubbio (III 73, XIII ...
Leggi Tutto
togliere (tollere; torre; III singol. indic. pres. tolle e to'; I e III singol. ind. imperf. togliea, III plur. toglien; III singol. fut. torrà; cond. pres. I singol. torrei, III plur. torrien)
Alessandro [...] del Lete (XXXI 103).
In senso estensivo, dell'angelo che " imbarca " le anime alle foci del Tevere per traghettarle alla montagna delPurgatorio fraudolentemente in sposa la Chiesa. Più raro, e ovviamente analogico, l'uso del verbo riferito alla donna ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] della complessiva tematica dantesca. A parte gli adeguamenti tentati dal Pascoli tra le animedel ‛ vestibolo ' e quelle del separato dal Bene; il Purgatorio è eliminazione di vincoli imprigionanti, e perciò conquista dell'umana perfezione, che è ...
Leggi Tutto
Marco Lombardo
Pietro Mazzamuto
Personaggio delPurgatorio (XVI 25-145), posto nella cornice degl'iracondi e immaginato da D. senza alcun profilo fisico, perché avvolto dal fumo amaro e sozzo che fa [...] se pensiamo agl'ideali pauperistici e libertari che animarono la sua vita, come costantemente risulta da .; M. Maccarrone, La teoria ierocratica e il c. XVI delPurgatorio, in " Rivista di Storia dellaChiesa in Italia " IV (1950) 359 ss.; Robert E. ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Luigi
Francesco Ronco
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, e fratello di Francesco (→), nacque a Firenze nel 1478 e ivi morì nel 1551. Quasi nulla [...] di tutti i vizi, di attecchire negli animi dei cittadini: secondo Girolamo «la povertà tra pene dell’inferno e delpurgatorio.
Lo inferno Chiesadel suo tempo, non era certo incompatibile con quella di M., ma era pienamente maturata nella coscienza del ...
Leggi Tutto
latinismi
Bruno Migliorini
Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] e presentate come tali: canti di anime penitenti o di beati (Te Deum , ma alla lingua dellaChiesa, del diritto, della filosofia, delle scienze: Cicerone e XXIV delPurgatorio (esurïendo sempre quanto è giusto) ricorda la quarta delle beatitudini ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] ., pp. 69-74; M. Pasculli Ferrara, La committenza Orsini nella "ducal" chiesadelPurgatorio e del Monte di Suffragio delleanime dei morti a Gravina di Puglia, in Confraternite, Chiesa e società…, a cura di L. Bertoldi Lenoci, Fasano 1994, pp. 529 ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna delPurgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta delPurgatorio (la porta di san Pietro, [...] per cui rimarrebbero fuori le anime dei morti in contumacia di santa Chiesa (il che avrebbe consentito a D. di raggiungere il desiderato numero nove, assommando ai sette ripiani delPurgatorio le due zone del lido dei contumaci e dell'A.). Vero è che ...
Leggi Tutto
paesaggio
Guido Di Pino
Alla definizione del concetto di p. nell'opera di D. concorrono, da un lato, gli elementi fantastici che costituiscono la struttura e gli scenari oltremondani della Commedia, [...] Pd XV-XVII). Dentro il perimetro della cerchia antica dominata, nel suo ricordo, dalla chiesadella Badia (XV 98), D. ha le due grandi pagine marine della Commedia - quella di Ulisse (If XXVI) e quella della spiaggia delPurgatorio (Pg I) - mostrano ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] Madonna delleanime purganti e santi e la Madonna col Bambino e santi, questa seconda datata 1655) nella chiesadel Corpo della Madonna e di s. Giovanni Evangelista a s. Gregorio Taumaturgo nella chiesa di S. Maria del Suffragio, detta delPurgatorio ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...