GROSSI GONDI, Felice
Antonella Parisi
Secondo di tre fratelli, nacque a Roma il 16 sett. 1860 da Augusto Grossi, medico, e da Candida Gondi. Compiuti gli studi classici presso il liceo S. Apollinare, [...] quartiere Tiburtino, dove, presso le suore ausiliatrici delPurgatorio, per vent'anni esercitò il sacerdozio.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia di S. Tommaso in Parione, Stato delleanime, 1862, s.v.via dei Coronari. Presso ...
Leggi Tutto
bellezza
Lucia Onder
La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore [...] alla Vergine o, secondo altre interpretazioni, a Beatrice o alla Chiesa, in Pg XXIX 87 Tutti cantavan: " Benedicta tue / chiosa dell'Ottimo " quelle animedel Paradiso tanto sono più belle, quanto sono più appresso a Dio ", intende " le anime beate ...
Leggi Tutto
GIACCARI (Giaccaro, Zaccari), Vincenzo (Vincenzo da Lugo)
Dagmar Von Wille
Nacque a Lugo, nella Romagna estense; entrò poi nel convento dell'Ordine dei predicatori di regolare osservanza della città [...] l'importanza del concetto di un luogo di purificazione dell'anima umana dopo la morte, respingendo ogni detrazione dell'effettivo significato delle preghiere e delle opere pie fatte dai vivi per le anime dei defunti (De purgatorio…, in Opuscula ...
Leggi Tutto
TESAURO, Agostino
Fabrizio Biferali
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Napoli nella prima metà del Cinquecento.
I più antichi documenti noti che lo riguardano [...] «nell’efficacissimo brano delleanime purganti» (D’Aniello della cappella Tocco appare quella nel coro dellachiesa di S. Francesco a Eboli, dove Tesauro dovette avvalersi dell’intervento della bottega, e in cui ritornano le caratteristiche del ...
Leggi Tutto
antipodi
Giovanni Buti-Renzo Bertagni
. La localizzazione delPurgatorio, col Paradiso terrestre sulla vetta, agli a. di Gerusalemme, implica la contaminazione, in D., di credenze diverse (quella degli [...] antica ma avversato dai padri dellaChiesa. Agostino pronuncia un'esplicita bensì le anime penitenti che formano un regno spirituale, nell'emisfero delle acque, che delPurgatorio ancora nell'australe (If XXXIV 121-126).
Cosicché, all'interno dello ...
Leggi Tutto
CANALE, Bartolomeo
Sosio Pezzella
Nacque a Milano il 10 dic. 1605, e fu battezzato con il nome di Antonio. La sua famiglia era dedita al commercio, ma il giovane fu avviato agli studi nel collegio dei [...] della morte dei giusti e dei peccatori e del diverso destino delleanime in relazione alle tendenze che si sono seguite nella vita: il Purgatorio il 27 genn. 1681 e fu sepolto nella chiesa di S. Maria del Carrobiolo.
Fonti e Bibl.: F. Argelati, Bibl ...
Leggi Tutto
nota
Antonietta Bufano
Il valore fondamentale di " segno " compare in parecchie attestazioni del termine; anche in riferimento ad argomenti astratti, come " elemento distintivo ", " caratteristica ". [...] occorrenze ovviamente relative, per lo più, al Purgatorio e al Paradiso. Può essere un " canto " di cui D. mette in rilievo la dolcezza, come quello di Casella (Pg II 119; e cfr. i vv. 113-114), o delleanimedella valletta dei principi (VIII 14; cfr ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] della parete destra della stessa chiesa, recuperati recentemente e raffiguranti l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso, i Vizi e le Virtù (per la stessa chiesa scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delleanime nell' ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] del maestro napoletano. Nell'anno 1699 troviamo l'artista attivo nella chiesadelPurgatorio a Palo del , Santi, Anime purganti, Simboli della Passione, regolarizzato settecentesche delle opere pie del SS. Corpo di Cristo e delPurgatorio, Palo del ...
Leggi Tutto
Abate di San Zeno
Vincenzo Presta
D. designa con queste parole il protagonista di un episodio delPurgatorio (XVIII 112-119), dal cui testo si desume soltanto che si tratta del monastero di S. Zeno [...] Marco Lombardo.
Bibl. - G. B. Biancolini, Notizie storiche dellechiese di Verona, v, Verona 1761, 161; F. Salsano, Il canto X VIII delPurgatorio, Torino 1963; G. Tarozzi, Il canto XVIII delPurgatorio, in Lett. dant. 1025 ss.; G. Padoan, Il canto ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...