GIAQUINTO, Tommaso
Susanne Adine Meyer
Figlio di Giuseppe e di Porzia Del Giudice nacque tra il 1661 e il 1662 molto probabilmente a Trochiati, frazione di Montoro Superiore (oggi in provincia di Avellino), [...] chiesa devono essere attribuite al G., per affinità stilistiche, anche due altre tele, conservate nella cappella delPurgatorio, in cui sono rappresentate L'intercessione della non risulta più registrato negli Stati delleanime di Sant'Agata dei Goti ...
Leggi Tutto
BIAZACI
Piero Torriti
I due fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca sono detti anche "Buzaci" o "Busacci", o, come sempre scrive il Rotondi, fratelli "Biasacci". In verità, le iscrizioni che essi [...] della parete destra della stessa chiesa, recuperati recentemente e raffiguranti l'Inferno, il Purgatorio, il Paradiso, i Vizi e le Virtù (per la stessa chiesa scene della Vita del Battista (abside e presbiterio), della Vita delleanime nell' ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS, Vitantonio
Antonio Castellano
Nacque a Triggiano (prov. di Bari) nella seconda metà del sec. XVII. Appresa la pittura presso la bottega di un anonimo pittore triggianese, del quale si ha [...] del maestro napoletano. Nell'anno 1699 troviamo l'artista attivo nella chiesadelPurgatorio a Palo del , Santi, Anime purganti, Simboli della Passione, regolarizzato settecentesche delle opere pie del SS. Corpo di Cristo e delPurgatorio, Palo del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Roma 1979.
28 Cfr. su questo il contributo di S. Ronchey in questa stessa opera. Negli anni Sessanta del Quattrocento anche nelle chiesedell’Est europeo grecofono spuntarono cicli pittorici raffiguranti la battaglia di ponte Milvio e il ritrovamento ...
Leggi Tutto
purgatorio2
purgatòrio2 s. m. [dal lat. mediev. (eccles.) purgatorium, uso sostantivato dell’agg. purgatorius; v. la voce prec.]. – 1. Uno dei tre regni dell’oltretomba cristiano, insieme all’inferno e al paradiso; nella tradizione, affermatasi...
purgare
v. tr. [lat. pūrgare, der. di purus «puro»] (io purgo, tu purghi, ecc.). – 1. Liberare da impurità, da scorie, da elementi che insudiciano, alterano, corrompono; p. il sangue; p. filati, tessuti, con opportuni lavaggi; p. le pelli,...