VISCONTI, Giovanni
Adelisa Malena
Nacque a Pistoia l’11 novembre 1589 da Antonio, cavaliere di Santo Stefano, e da Ippolita Odaldi, entrambi nobili e molto religiosi. Fu battezzato il giorno seguente [...] fu oggetto di grande devozione popolare e venne quindi tumulata in una parete, in attesa del completamento dellachiesa di S. Ignazio o delloSpiritoSanto, dove fu traslata un anno più tardi. Nel 1716 fu eretto il monumento funebre, tuttora presente ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] però una figlia naturale, che fu suora al monastero delloSpiritoSanto col nome di Maria Benedetta, come risulta da un quale poté proclamare la fine della pestilenza e por mano alla costruzione dellachiesadella Salute. Nel 1645 ebbe però ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] . 37 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso di Verona, estr. da Nuovo Archivio dell’Archivio della Fondazione Miniscalchi Erizzo relativi alla cappella delloSpiritoSanto in S. Anastasia, in Atti e memorie dell ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] le musiche per la solenne monacazione della figlia di un Gradenigo, presso la chiesadella Celestia.
La formazione musicale del L di cappella, tenuta dal 1695, presso la Scuola delloSpiritoSanto, con un salario di 80 ducati che doveva servire ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] poi che alcuni elementi, infedeli alla Chiesa cattolica, negavano che Cristo, Figlio di Dio, incarnato nella Vergine Maria per opera delloSpiritoSanto e crocifisso, fosse una persona della Trinità, consustanziale al Padre secondo la divinità ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] Dio, è sormontato dalla colomba delloSpiritoSanto secondo la tradizione tratta dal Libro della natività di Maria (VIII), del 12° secolo.L'unione nuziale di Cristo e dellaChiesa costituisce un altro riferimento fondamentale per il m. cristiano. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Tiziana Danelli
– Nacque, verosimilmente, agli inizi del XIII secolo, da Uberto; la tradizione erudita milanese (e di seguito la storiografia) indica l’anno 1207, sebbene non vi siano [...] R. Perelli Cippo, V., O. (1207 c.-1295), in Dizionario dellaChiesa ambrosiana, VI, Milano 1994, pp. 3971-3974; M.F. Baroni, Benedetti, Io non sono Dio. Guglielma di Milano e i Figli delloSpiritosanto, Milano 2004, pp. 36 s.; P. Grillo, “Reperitur ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] 178; F. Quinterio, Un tempio per la Repubblica: la chiesa dei SS. Maria, Matteo e delloSpiritoSanto in Firenze. Dal primo nucleo duecentesco al progetto brunelleschiano, Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, n.s., 15-20, 1990-1992, pp ...
Leggi Tutto
TORREGGIANI, Alfonso
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Figlio di Amadio e di Apollonia Calegari, nacque a Budrio, nel contado bolognese, il 17 novembre 1682 (Budrio, Archivio di S. Lorenzo, Registri [...] di S. Benedetto (Bologna, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, ms. B132, p. 314), la chiesa di S. Bartolomeo di Reno (1730; ibid. e p. 318), il piccolo e funzionale convento dei caracciolini delloSpiritoSanto (1740-46; Foratti, 1935, p. 38 ...
Leggi Tutto
Allegoria
A. Ghidoli
Si usa indicare con il termine a. una figura retorica ampiamente diffusa in campo letterario, nella quale la denotazione del mezzo significante serve a esprimere la connotazione [...] e veemenza visiva e simbolica. La colomba delloSpiritoSanto può comparire anche nell'Annunciazione e in Medioevo è costituito dalle raffigurazioni didascaliche e dottrinali riguardanti la Chiesa, intesa in senso teologico e dogmatico; esempio tra i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...