TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] con S. Filippo Neri che ha la visione delloSpiritoSanto, richiesta a Stefano contestualmente a quelle commissionate ai San Pietroburgo il 22 gennaio del 1780, come risulta dagli archivi dellachiesa cattolica di S. Caterina (Ernst, 1970, p. 184 nota ...
Leggi Tutto
SEGARELLI, Gherardo
Marina Benedetti
(Gerardus Segarelli, Gerardinus o Ghirardinus Segalellus). – Nulla si sa sulla famiglia d’origine, se non che Segarelli nacque, presumibilmente, nella prima metà [...] Nel 1260, nell’anno della grande devozione dei flagellanti e dell’inizio dell’età delloSpiritoSanto per Gioacchino da Fiore, , ignobili» e, utilizzando il bagaglio culturale di uomo di Chiesa, precisa: «dicono di essere Apostoli, e non lo sono ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] dell’artista: dal 1761 al 1802. Si tratta delle tele con la Vita della beata Chiara Gambacorti destinate alle pareti laterali dellachiesa nella Discesa delloSpiritoSanto (1764), dipinta per l’omonima Compagnia (ora negli uffici dell’Opera del ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] attività indipendente: si tratta degli ornati della serie di diciotto Santi francescani, dipinti a mezza figura da Giacomo Parolini nel corridoio grande del convento dellachiesa di S. Spirito, nonché delle quadrature delle due porte, di cui una con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi secoli dell’alto Medioevo la prosa sacra si era limitata quasi esclusivamente alla produzione [...] il Venerabile è il più grande interprete delle Sacre Scritture dellaChiesa d’Occidente; nei suoi commentarii (spesso dottrina bizantina facendosi sostenitore della posizione occidentale, che predica la processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Chiesa, affermando di aver condiviso con i seguaci di Siculo solo le tesi che aveva compreso. Tuttavia, tra i punti cui aveva creduto con maggior vigore spiccava quello relativo alla prossima erogazione della giustizia da parte delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] inesprimibile, dolcezza dei santi, soavità degli angeli!”. Parole che, sotto il dettato delloSpiritoSanto, gli si trasformavano Pier Damiani nel 1042: è la vita di un riformatore dellaChiesa che combatte contro la simonia del clero e la prepotenza ...
Leggi Tutto
BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] in varie imprese, eseguì a Bologna affreschi nella volta del presbiterio dellachiesadell'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio delloSpiritoSanto, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] delloSpiritoSanto aleggia sul fondo dorato tra le due figure della Madre e del Figlio. Assistono all’evento alcuni santi . Si tratta di un ciclo di affreschi per la navata dellachiesa di San Giovanni in Laterano, un’impresa che purtroppo non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] quando esegue un gonfalone, perduto, per la confraternita delloSpiritoSanto di Noto; lo garantisce per sei anni, e Messina”. Il San Rocco andò forse distrutto nel crollo parziale dellachiesa nel 1556. Nel novembre 1478 Antonello si era impegnato a ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...