EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] São Domingos rimane una parte del chiostro primitivo, mentre dellachiesa di São Francisco - molto trasformata nel sec. Adorazione dei Magi, l'Ascensione, la Discesa delloSpiritoSanto, la Morte della Vergine, l'Assunzione e l'Incoronazione).La ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] battesimo ci redime dalla dipendenza astrale mediante l’azione delloSpiritosanto. L’idea del Salvatore che trionfa sul potere degli di Cristo sul fato fu presto abbandonato dai padri dellaChiesa, che si volsero ad altre ragioni, principalmente a ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] eseguì la decorazione, andata perduta, per la chiesa di S. Agnese. Dell’impresa rimane oggi solo un disegno, conservato nel Museo Correr di Venezia, con partizioni architettoniche e la colomba delloSpiritoSanto fra raggi.
Insieme con Tiepolo il M ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] fece scalpore la convocazione, nella basilica delloSpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti d’Aspromonte: il 19 luglio 1862 era a Marsala nella chiesadella Madonna della Cava quando Garibaldi lanciò il motto: ‘o Roma o ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] ; la cappella di S. Maria Maddalena, del 1352; la casa delloSpiritoSanto, citata nel 1301 (Diplomatarium Suecanum, 1829-1856, II, nr. 1339). Lo stesso destino ebbero anche la chiesa e il convento dei Domenicani: una piccola parte degli edifici è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro religioso medievale (oltreché profano, ma la distinzione non è affatto pacifica, e dunque è [...] “danzare in coro con gli angeli”. Anche tra i Padri dellaChiesa greca, come in san Giovanni Damasceno, in merito alla morte volgari chiama Davide il “ballerino delloSpiritoSanto” (XLVIII, “Della gloria consustanziale del Paradiso”), mentre ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Chiesa e l'Esaltazione dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] Milano come l’incarnazione delloSpiritoSanto. Secondo le aspettative dei suoi discepoli ella, morta nel 1280, sarebbe salita al cielo nella Pentecoste del 1300 per elevare le donne e per instaurare una nuova Chiesa retta da una gerarchia femminile ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine cavalleresco delloSpiritoSanto, con annessa rendita di 2000 . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 67-69; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, ...
Leggi Tutto
Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] di un diffuso movimento di protesta contro l’autorità dellaChiesa, che egli però procurò di mantenere obbediente all’ altri, di incontrarci e di confrontarci sotto la guida delloSpiritoSanto, che armonizza le diversità e supera i conflitti, ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...