MALINES
R. de Smedt
(fiammingo Mechelen; Malinas, Machlines, Mechele, Machlina nei docc. medievali)
Città del Belgio centrosettentrionale, ubicata nella regione di Anversa e capoluogo di circoscrizione. [...] sono costituite dalla cappella delloSpiritoSanto (fine sec. 13°), divenuta teatro delle marionette, e dalla cappella dell'ospizio di S. tra il 14° e 16° secolo.La costruzione dellachiesadella Vergine (Onze Lieve Vrouw over de Dijle) risale ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] , testimonianze significative, come la decorazione murale dellechiese di S. Domenico e delloSpiritoSanto, gli stucchi e i dipinti della sacrestia di S. Agostino e gli affreschi nella volta dellachiesa di S. Caterina dei monaci benedettini. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lauda è un genere di poesia per musica che ha una grande fioritura in Italia dalla [...] anche nelle esecuzioni musicali dei cori dellechiese e delle cattedrali più importanti, anche se probabilmente la resurrezione di Cristo, le vite dei santi, la presenza e l’aiuto delloSpiritoSanto e l’avvicinarsi della morte. Lo stile è lirico e ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La [...] come la natura e la missione dellaChiesa, l’autorità del magistero, il ministero del vescovo di Roma, il significato dell’incarnazione, la cooperazione di Maria al mistero di Cristo, la presenza delloSpiritoSanto, la morale sessuale, la bioetica ...
Leggi Tutto
Lefebvre, Marcel. - Ecclesiastico francese (Tourcoing 1905 - Martigny 1991). Sacerdote dal 1929, membro della Congregazione delloSpiritoSanto dal 1932, vescovo dal 1947 e arcivescovo dal 1948, fu vicario [...] Roma, mentre L. lasciava (1983) la guida della Fraternità, della quale rimaneva tuttavia l'indiscusso capo carismatico. Dopo alterne più tradizionalisti, molti suoi seguaci sono rientrati nella Chiesa cattolica (i loro rapporti con Roma sono stati ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, manifestazione da parte della divinità di sé stessa, della propria esistenza e natura, dei propri poteri (in tal caso r. può equivalere a epifania, ierofania, teofania), oppure [...] protestanti a concepirla come una comunicazione diretta delloSpiritoSanto a ogni fedele, a escludere ogni intervento dellaChiesa nella definizione dei dogmi, a parlare di sublimazione della natura in comunione diretta con la divinità.
Filosofia ...
Leggi Tutto
tradizione Trasmissione nel tempo, da una generazione a quelle successive, di memorie, notizie, testimonianze; anche le memorie così conservate.
Antropologia
La nozione di t. è molto usata in etnologia [...] t. all’interno della dottrina della rivelazione, mettendo in rilievo la continuità della rivelazione nella t. che «progredisce con l’assistenza delloSpiritoSanto», nella continua tensione di tutta la Chiesa verso la «pienezza della verità divina ...
Leggi Tutto
Festa mobile che la liturgia cristiana celebra di domenica, 49 giorni dopo la Pasqua, per ricordare la discesa delloSpiritoSanto nel Cenacolo, sugli Apostoli e la Vergine. È la solennità che corona il [...] allo SpiritoSanto posatosi sugli apostoli sotto forma di lingue di fuoco; e allo SpiritoSanto accennano tutti i testi della liturgia, con varie sfumature) e nel culto.
Nel 1955 le Chiese madri protestanti hanno aperto un dialogo con i Pentecostali, ...
Leggi Tutto
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483 - ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell'univ. di Erfurt (1501-05), laureandosi [...] questione assai più grave rappresentata da Th. Müntzer. Questi subordinava il valore della Scrittura all'ispirazione diretta da parte delloSpiritoSanto, e come fondatore di una Chiesa di eletti chiamati a instaurare il regno di Dio sulla terra e a ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] solito, è collocato nella prima cappella a sinistra dellachiesa, poiché una concezione simbolica lì pone le tenebre e il peccato scacciati dal battesimo; è sormontato dalla colomba simbolo delloSpiritoSanto, e coperto con un panno di seta bianco ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...