MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] dell'angelo che porta il divino messaggio dell'Incarnazione, per opera delloSpiritoSanto, con la proclamazione del regno messianico e della salvezza: il figlio della Vergine sarebbe stato il santo Blacherniütissa (dal nome dellachiesa fondata da S. ...
Leggi Tutto
LEONE III papa, santo
Raffaello Morghen
Oriundo di povera famiglia, si diede alla vita ecclesiastica e fece carriera nell'amministrazione della Curia pontificia nella quale raggiunse l'alto ufficio [...] determinare e fissare in gran parte le nuove posizioni che la Chiesa veniva ormai prendendo sia di fronte a Bisanzio, sia di respinse l'inclusione nel simbolo Niceno della formula della processione delloSpiritoSanto dal Padre e dal Figlio (Filioque ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] .) salito al trono pontificio con la volontà decisa di riformare la Chiesa e di affermare su tutti e tutto l'autorità pontificia, animato processione, affermata dai Latini negata dai Greci, delloSpiritoSanto non solo dal Padre ma anche dal Figlio. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco
Romolo Giraldi
Violinista e compositore, nato a Pistoia nel 1680 circa ed ivi morto non prima del 1748. Primo violino nell'Accademia delloSpiritoSanto a Ferrara e poi a S. Petronio [...] a violino e violoncello, op. 1 (Bologna 1704); Sinfonie da chiesa a 2 violini e basso per l'organo et una viola con per il S. Natale (ivi 1718). Quest'ultimo è il più pregevole dei suoi lavori. Altre musiche del M. sono in raccolte dell'epoca. ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] autoritario di origine divina nell'atto stesso che ripudia l'ordinamento gerarchico dellaChiesa romana in nome dell'interiore testimonianza delloSpiritoSanto. Continua a concepire la società come un corpus christianum, negando quindi ogni ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] ha mutato significato: quando Agostino parla di unitas del corpus dellachiesa o Tertulliano parla dell'ecclesia concepita come corpus trium (cioè del Padre, del Figlio, delloSpiritoSanto), ne parlano evidentemente in senso diverso da quello col ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] , cui si attribuiscono non meno di settecentosessanta omilie metriche, per le quali fu detto Flauto delloSpiritoSanto e Arpa dellaChiesa Ortodossa, il secondo invece autore in prosa, scrittore molto fecondo, eloquente, dallo stile energico, dalla ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo dei Santidell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] per i temporali. Al sacerdozio di Melchisedec, i cui membri hanno il dono delloSpiritoSanto, appartengono: 1. la prima presidenza, composta del presidente dellachiesa, "profeta, veggente e rivelatore", e di due consiglieri; la decisione spetta al ...
Leggi Tutto
LUOGHI SANTI
Girolamo GOLUBOVICH
*
. S'intendono per "Luoghi santi" per eccellenza, con riferimento al cristianesimo, alcune località della Palestina particolarmente venerate in relazione a varî momenti [...] per prendere la custodia dei Luoghi santi in nome dellaChiesa e della cristianità latino-cattolica. Frati minori della soprastante Cappella delloSpiritoSanto.
Questi e altri fatti consimili provocarono spesso l'intervento diplomatico delle ...
Leggi Tutto
METODISMO (ingl. Methodism)
Alberto Pincherle
Religione. - Metodisti furono detti dapprima per derisione - ma l'appellativo fu ben presto accolto da loro stessi - i seguaci di quel movimento di "reviviscenza" [...] nella gerarchia dellachiesa anglicana, J. Wesley fu portato a teorizzare la sua esperienza personale della "conversione", ad asserire cioè non solo il valore della fede che redime, ma anche quello della testimonianza intima delloSpiritoSanto, onde ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...