BIGARI, Vittorio Maria
Anna Maria Matteucci
Figlio di Giacomo, pittore del quale non è nota l'attività, nacque a Bologna nel 1692. Suo biografo principale è lo Zanotti: in un primo tempo si esercitò [...] in varie imprese, eseguì a Bologna affreschi nella volta del presbiterio dellachiesadell'Annunziata (quadrature dello Zanotti), nell'oratorio delloSpiritoSanto, nella chiesa di S. Maria de' Foscherari (ora distrutta: vi avrebbe eseguito anche ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] eseguì la decorazione, andata perduta, per la chiesa di S. Agnese. Dell’impresa rimane oggi solo un disegno, conservato nel Museo Correr di Venezia, con partizioni architettoniche e la colomba delloSpiritoSanto fra raggi.
Insieme con Tiepolo il M ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] fece scalpore la convocazione, nella basilica delloSpiritoSanto, di tutti gli ecclesiastici filogaribaldini presenti d’Aspromonte: il 19 luglio 1862 era a Marsala nella chiesadella Madonna della Cava quando Garibaldi lanciò il motto: ‘o Roma o ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] locale. In regione fu attivo anche a Pistoia nell’oratorio delloSpiritoSanto, ora chiesa di S. Leone (1764-65), eseguendo la decorazione, ancora esistente, della volta della navata: per gli affreschi del pittore Vincenzo Meucci dipinse i ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] Chiesa e l'Esaltazione dei simboli della Passione (1726-27) e, successivamente (1734-35), gli ovali con il Salvatore, l'Addolorata, l'Ecce Homo, i Profeti e le Sibille, rubati nel marzo del 1995, e le grandi pale con la Discesa delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Roma il 20 gennaio 1603, quinto figlio di Alessandro, VII conte di Santa Fiora, duca di Segni e principe di Valmontone, e di Eleonora Orsini, figlia [...] concesse ad Alessandro l’abito dell’Ordine cavalleresco delloSpiritoSanto, con annessa rendita di 2000 . Cardella, Memorie storiche de’ cardinali dellaSanta Romana Chiesa, VII, Roma 1793, pp. 67-69; N. Ratti, Della famiglia Sforza, I, Roma 1794, ...
Leggi Tutto
ARCUDIO (Arcudi, Arcudius, dal greco ᾿Αρκούδης), Pietro
Gregorio Mykoliw
Nacque a Corfù verso il 1563. Entrò nel Collegio greco a Roma nel 1578; vi rimase dodici anni e vi venne ordinato sacerdote in [...] dal greco in latino le opere classiche sulla processione delloSpiritoSanto, che furono pubblicate a Cracovia. Il metropolita Potij venne sepolto nella chiesa di S. Atanasio.
L'A. consacrò tutta la sua vita alla causa dell'unione ecclesiastica come ...
Leggi Tutto
TELLIÈ, Giorgio
Elisabetta Giffi
Lorenzo Giffi
La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] declinati secondo uno spirito rustico e popolare: la Morte di s. Scolastica dellachiesadella Madonna dei Miracoli con il Riposo nella fuga in Egitto e un rame con la Colomba delloSpiritoSanto (Id., 2011, pp. 382, 495-497); le tele con la Fede ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] dellachiesa di San Giorgio dei Greci a Venezia), mentre nulla si sa di un breve poemetto dal titolo Le quattro parti del giorno a Citera dedicato a una sua amica nota sotto il nome di Delia, e di un trattato sulla processione delloSpiritoSanto ...
Leggi Tutto
BENSO, Giulio
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Piève di Teco (Imperia) nel 1601. Trasferitosi giovanissimo a Genova, cercò la protezione del mecenate Gio. Carlo Doria, da cui fu affidato al pittore [...] , testimonianze significative, come la decorazione murale dellechiese di S. Domenico e delloSpiritoSanto, gli stucchi e i dipinti della sacrestia di S. Agostino e gli affreschi nella volta dellachiesa di S. Caterina dei monaci benedettini. Il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...