SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] al portale dellachiesa di S. Colombano (Banchero, 1846, p. 103).
Venne invece retribuito nel 1760 il monumentale S. Domenico commissionato da Giovanni Andrea IV Doria per la scalinata che conduceva al monastero domenicano delloSpiritoSanto di ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] risultano documentati un buon numero di garzoni e lavoranti (Millunzi, 1911; 1912). Nel 1617 eseguì finti mosaici nella chiesa benedettina delloSpiritoSanto a Palermo, prima del rientro in autunno a Monreale (Mendola, 1999 B), dove morì di peste il ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] Benizzi (passata a Dresda e infine distrutta) per la chiesadell’Ospedale di S. Biagio, un’opera commissionata nel novembre (Marchesi, 2011-2015, II, p. 714) e la Discesa delloSpiritoSanto per la cappella Sandrini in S. Francesco a Rovigo (Sgarbi, ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] tra cherubini, a sua volta sormontata dal rilievo della Colomba delloSpiritoSanto. Le colonne incorniciano il già citato rilievo Antonino nella realizzazione dell'arco marmoreo della cappella della Madonna nella chiesadell'Annunziata di Trapani: ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] dei fanciulli. Panegirista, esalta, in latino, "nella chiesadell'università di Brera" all'"aprimento degli studi",nell'autunno del : le vigilie delle feste importanti, il buon andamento della novena, da lui promossa, delloSpiritoSanto, le funzioni ...
Leggi Tutto
MELANI, Alessandro
Arnaldo Morelli
– Nacque a Pistoia il 4 febbr. 1639 da Domenico e da Camilla Giovannelli; ebbe come padrini di battesimo i nobili pistoiesi Bartolomeo Rospigliosi e Caterina Cellesi.
Il [...] di un altro sodalizio ferrarese, l’Accademia delloSpiritoSanto, di cui era principe il marchese I. il 3 ott. 1703 e fu sepolto a S. Nicola in Arcione, sua chiesa parrocchiale, accanto alla moglie Cecilia Martinetti (morta a Roma il 5 apr. 1698 ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] ami della formazione del B.) il Legrenzi si trovava a Ferrara maestro di cappella dell'Accademia delloSpiritoSanto. ignoraú, appositamente scritti per l'Accademia della Morte ed eseguiti nella chiesadella stessa confraternita: L'Esaltazione di S. ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] designato a comporre litanie, vespri e messe per varie chiesedella città; dall'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso fu incaricato cavaliere delloSpiritoSanto. Il duca di Vivonne, cui il L. rimarrà legato per anni, era fratello della celebre ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Cornelio
Marina Montacutelli
– Figlio di Antonia Lomellini (quondam) Nicolò Antonietto e di Ascanio, tassato nell’avaria del 1593 per un patrimonio abbastanza consistente (34.166 lire) e del [...] di Sua Eccellenza.» (Archivio storico del Banco di Napoli, Banco delloSpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 334, 5 gennaio 1644). Intanto, Oltre ad alcuni lasciti minori, chiese di essere sepolto nella chiesadella nazione genovese, per la quale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] . Il 27 gennaio 1654, passato nel frattempo tra i tenori, chiese di assentarsi per cantare in un’opera eseguita a Venezia, che dal 1656 come maestro di cappella dell’accademia ferrarese delloSpiritoSanto, protetta dai Bentivoglio, propose al ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...