LAZZARI, Dionisio
Massimiliano Savorra
Nacque a Napoli il 17 ott. 1617 dal fiorentino Giacomo, marmoraio, e da Caterina Papini. Fu tenuto a battesimo da Dionisio Nencioni (Dionisio di Bartolomeo), maestro [...] per la canonizzazione di s. Pietro d'Alcántara (1669), nel 1673 elevò un'altra macchina davanti alla chiesadelloSpiritoSanto per i santi e i beati dell'Ordine domenicano. Nello stesso anno, su disegni del L., L. Vaccaro decorò la facciata del ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] noua verso la cittadella" (dipinto perduto); Crema, chiesadelloSpiritoSanto: "la palletta del presepio a man dextra d'arte, I (1907), p. 27; F. Malaguzzi Valeri, Gli ultimi acquisti della Pinacoteca di Brera, in Rass. d'arte, IX (1909), p. 139; A ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] che morì in povertà all'età di settantasette anni e che venne sepolto nella chiesadelloSpiritoSanto in Napoli. Ma il Martorana ribatte che sulle pandette mortuarie dellachiesa non risulta alcun Cerlone. Anche l'età riportata dal Cimaglia, che ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] contemporanea di quella raffigurante S. Tommaso condannato alla prova del fuoco, sempre nella stessa chiesa. Di questi anni è pure il Martirio di s. Andrea per la chiesadelloSpiritoSanto (Soprani, 1674, p. 257) ora in S. Maria dei servi, e le tele ...
Leggi Tutto
CIASCA, Agostino
J. Alberto Soggin
Nato a Polignano a Mare (prov. di Bari) il 7 maggio del 1835, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Leonardo e da Olimpia Montanari, fu battezzato con [...] . Assegnato alle congregazioni del Concistoro, dei Vescovi e Regolari e de Propaganda Fide, fu protettore dellachiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani e dell'Istituto di S. Pietro Claver per le missioni d'Africa.
Insignito, fra l'altro, degli ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] pittore diverso da quello ricordato dagli altri documenti.
A lui fu attribuita una tavola nella cappelia de' Borghesi nella chiesadelloSpiritoSanto in Siena, rappresentante l'Assunta,e la cui predella è ora nella Pinacoteca di Siena; sulla base di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] scaff. I, b. 10, 19 genn. 1683), che gli fece erigere in seguito un sontuoso monumento sepolcrale nella chiesadelloSpiritoSanto dei Napoletani.
Nel 1768 la biblioteca ed i manoscritti passarono, per una transazione, dai Doria ai Colonna, nella cui ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] , 1595), l’Adorazione dei Magi per S. Donato dei Vecchietti (1596), oggi a Krzeszowice in Polonia, la Pentecoste dellaChiesadelloSpiritoSanto a Prato (1598). Il S. Gerolamo penitente del 1599, inviato a S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, esprime ...
Leggi Tutto
CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli)
Renata Massa
Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] e il 1667 i commessi degli altari maggiori (perduti) di S. Agostino, su incarico del domenicano G. Bovio, e dellachiesadelloSpiritoSanto a Padova. L'intervento di Antonio all'altare maggiore di S. Corona a Vicenza, nella decorazione del quale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] nel testamento del 12 luglio 1522, meticolose disposizioni per la propria sepoltura nella cappella della Madonna, nell'"arca" di famiglia, dellachiesadelloSpiritoSanto. E muore nel 1525.
Due le figlie - Laura, sposa ad Alvise Cappello e Andriana ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...