GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] del soggetto (Giovanni Battista in gloria che, illuminato dalla colomba delloSpiritosanto, è venerato dai personaggi dell'Antico Testamento e indica in tripudio angelico il carro dellaChiesa) rimanda al primo Seicento, ma è trattato con sapienza ...
Leggi Tutto
MENZOCCHI, Francesco
Valerio Da Gai
– Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] garante il padre, a dipingere un’ancona per la chiesadella Ss. Trinità; mentre l’anno successivo gli fu 14 ott. 1533 la commissione della Presentazione di Gesù al tempio per il monastero femminile delloSpiritoSanto di Cesena, ora nell’abbazia ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] di esser sfuggito a un duplice attentato in casa e nella chiesa di S. Agrippino, fu infine, nel 1556, ferito gravemente qualcosa di suo); Spiegazione sopra i sette doni delloSpiritoSanto; Spiegazione sopra il peccato originale, vaniale e mortale ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] i quattro Evangelisti in basso e i quattro Dottori dellaChiesa in alto (delle quattro figure di destra, dovute al pennello di Pintoricchio : Cristo benedicente verso la navata, i Doni delloSpiritoSanto a destra, le Schiere angeliche a sinistra).
...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] Santa Casa delloSpiritoSanto in Napoli). Bernardino morì prima del 1575, anno nel quale la moglie fece erigere in sua memoria un monumento funebre tuttora esistente nella cappella dell’Immacolata Concezione, acquistata da Bernardino nella chiesa ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] posizione sulla delicata questione dell’invocazione delloSpiritoSanto, probabilmente in vista di O. e la sua genesi, in Rivista di storia dellaChiesa in Italia, 34 (1980), pp. 430-50; I maestri della Sapienza di Roma dal 1514 al 1787. I rotuli e ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] incarico del priore Girolamo Vida, ricostruì e decorò la chiesadelle SS. Pelagia e Margherita: poté esprimervisi ad un tempo S. Sigismondo, a stimolare l'invenzione aerea della Discesa delloSpiritoSanto (1557-59).Alle opere datate del quarto ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] e ne fondò altre, come quella delloSpiritoSanto e dei Bianchi delloSpiritoSanto, esercitando le funzioni di governatore e dall’analisi testuale dell’opera e dall’epigrafe aggiunta sulla tomba del fratello notaio nella chiesa dei Ss. Severino ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] del Sacramento in S. Francesco della Vigna; la Missione delloSpiritoSanto e S. Pietro in carcere nel soffitto dei Ss. Apostoli; l’Assunzione della Vergine proveniente da S. Maria Nova (ora a Fontanelle, chiesa parrocchiale); il tondo con il ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] dell’Albergo dei poveri, l’intervento di restauro postsismico della cupola dellachiesadella Ss. Trinità delle Monache, gli arredi marmorei per il Carmine Maggiore, la chiesadell Banco di Napoli, Banco delloSpiritoSanto; Banco dei Poveri; Banco ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...