GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] Gasse. Se l'unica fabbrica religiosa progettata dal G., in collaborazione con Giuliano De Fazio, fu la chiesa parrocchiale delloSpiritoSanto a Torre Annunziata, non poteva mancare al G. la committenza privata; a tal proposito si ricordano talune ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] Discesa delloSpiritoSanto (Poppi, propositura dei Ss. Marco e Lorenzo) per l’omonima Compagnia, identificabile con una delle due Annunciazione (Poppi, chiesa del convento dell’Annunziata), va aggiunta la Madonna della Cintola e santi (Cortona, duomo ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] ambizioso palazzo familiare, da costruire all’imbocco della contrada delloSpiritoSanto (ora via Marsala). Fu questa la prima del livello del terreno onde non alterare l’assetto delle porte dellachiesa e del convento. Il suo progetto, sostenuto dal ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] VI (Pietrangeli, 1942, p. 441; D'Onofrio, 1967, p. 260).
Nel 1772, come architetto della Confraternita delloSpiritoSanto dei Napoletani, operò il primo restauro dellachiesa e creò uno dei suoi lavori più felici: il palazzetto di gusto rocaille in ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] alla colomba delloSpiritoSanto, 1500-1505 c.) del baldacchino di S. Maria del Sasso (Bibbiena), convento ristrutturato per volere del Savonarola e consacrato nel 1501, il Presepio a figure mobili in terracotta dipinta dellachiesadelle Donne nell ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] . Nella volta del sacello La gloria delloSpiritoSanto fra putti con le allegorie della Speranza e della Carità, e sempre di Roncalli la tela dell’altare maggiore raffigurante Il miracolo di s. Domenico. Nella stessa chiesa l’artista operò presso un ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e dallo SpiritoSanto, la Chiesa successiva è destinata sempre sotto l'influenza delloSpiritoSanto, a sviluppare la testimonianza della rivelazione tramandata dagli apostoli. È lo SpiritoSanto a garantire che la Chiesa cattolica svolga questa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] sopra l'altar maggiore durante i lavori di costruzione dellachiesa, andarono distrutte all'inizio del Cinquecento, quando si diede identificate nel Dio Padre che invia la colomba delloSpiritoSanto e angeli (il cosiddetto Tondo Cook, caratterizzato ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] alla presenza dell’imperatore Giovanni VIII Paleologo e della sua corte, sul tema della processione delloSpiritoSanto. Rientrato di Nicosia, con l’obiettivo di salvare l’unione fra la Chiesa latina e quella d’Oriente. Al rientro a Roma, il papa ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] p. 118, doc. 245); i busti di Michele e di Andrea Giovine nella chiesadella Nunziatella di Napoli, del 1734 (Sigismondo, 1788-89, II, p. 304; foro Carolino – eretto «fuori alla porta delloSpiritoSanto» su progetto di Luigi Vanvitelli – consistenti ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...