SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] gli fu liquidato immediatamente.
Marino morì a Bologna il 24 novembre 1710. Fu sepolto nella chiesa dei chierici regolari delloSpiritoSanto (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] nel monastero delloSpiritoSanto a Roma. Fino a quando Giovan Battista, entrato nella Congregazione dell'Oratorio di 11, 15, 47, 104, 187; II, p. 350; V. Forcella, Iscrizioni dellechiese e di altri edifici di Roma, II, Roma 1873, p. 127; M. Vattasso ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] (Hackert - Grano; Grosso Cacopardo); il quadro con il Crocifisso nella chiesa di S. Francesco, citato da Grosso Cacopardo che lo dice già perduto; una Discesa delloSpiritoSanto in S. Andrea Avellino, ricordata da Hackert e Grano, da identificarsi ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] delloSpiritoSanto (Cortemaggiore, oratorio di S. Giuseppe), una delle opere più riuscite e significative del M. che, pur contenendo tutti gli elementi chiave della , Distinto rapporto delle dipinture che trovansi nelle chiesedella città e sobborghi ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] , e secondo ogni evidenza proprio alla presenza dell'Estouteville - nella chiesadell'Ordine a Roma, S. Agostino, che il egli scrisse contro i greci scismatici, sulla processione delloSpiritoSanto e sul Purgatorio; inoltre "de azyrno et fermento ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] ristrutturate o restaurate.
Da ricordare la decorazione affrescata, esterna e interna, della restaurata chiesa romana delloSpiritoSanto dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di via Nomentana (1854-56 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] , va notato che la storia della committente Scuola delloSpiritoSanto in quegli anni fu particolarmente travagliata. Faticava a riscuotere la tassa per le luminarie, non onorava i debiti con le monache della vicina chiesa, non riusciva a portare a ...
Leggi Tutto
RATTI, Giovanni Agostino
Daniele Sanguineti
RATTI, Giovanni Agostino. – Nacque a Savona il 16 settembre 1699 da Costantino e da una Maria Vittoria e fu battezzato nella chiesa di S. Pietro della stessa [...] dagli ordini religiosi – come le carmelitane delloSpiritoSanto che, dal 1728, gli affidarono alcuni affreschi affresco con Angeli in gloria nella cappella di S. Anna entro la chiesa di S. Francesco d’Albaro a Genova (Newcome Schleier, in Giovanni ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Francesco Onofrio
Antonella D'Ovidio
Francesco Onofrio Figlio primogenito di Domenico Maria e Maria Spampani, nacque a Pistoia il 22 giugno 1684 e fu battezzato presso la parrocchia di S. [...] presso l'Accademia delloSpiritoSanto fino al 1704. In seguito ritornò a Bologna per far parte della ricostituita orchestra duomo, il M. fu nominato maestro di cappella dellachiesadella Madonna dell'Umiltà, ma l'anno successivo fu costretto, per ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] papale, se ne schermì declinando l'offerta. Dal 1689 fu primicerio, dellachiesa nazionale delloSpiritoSanto dei napoletani in Roma, referendario delle due Segnature e segretario della Congregazione sullo stato dei Regolari. Il 10 febbr. 1690 da ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...